• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [738]
Cinema [45]
Temi generali [71]
Diritto [68]
Informatica [50]
Arti visive [53]
Storia [50]
Biografie [46]
Fisica [41]
Economia [42]
Medicina [35]

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] e si specializzava fino a inglobare ogni campo della realtà visibile.La nascita di nuove forme di spettacolo fu connessa ; viste in contemporanea convergevano in un'unica immagine virtuale, che in forza della visione binoculare veniva percepita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] sul set. Il film è dunque incentrato sul rapporto che corre tra realtà e finzione e tra teatro e vita, però un carrello all'indietro mano a mano che procede, perché è esplicitamente virtuale: infatti vengono messi in scena soprattutto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NEOREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neorealismo Lino Miccichè Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] Già prossimo alla poetica del pedinamento, dello spettacolo che coincida con la realtà, del 'film lampo' che riproduca "un fatto di cronaca nei come un sogno sospeso la 'favola' di un virtuale idillio agreste, e il secondo, introducendo nella secca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – DUE SOLDI DI SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOREALISMO (3)
Mostra Tutti

LINGUAGGIO DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Linguaggio del cinema Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] , che presenta come campioni di un medesimo ordine di realtà allo scopo di rendere evidente una categoria di fatti (l visto come l'attualizzazione di una serie ordinata di elementi virtuali ma, al contrario, come un processo di scrittura originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DIGITALE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Digitale, cinema Paolo Marocco Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] di tangibilità, deve prendere forma e fare i conti con la realtà da un lato, e con le rappresentazioni artistiche umane dall'altro in un determinato ruolo. La questione di un virtuale percepibile come un reale presuppone un'intelligenza simulatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE, cinema (2)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scenografia Alessandro Cappabianca Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] O' Brien: film in cui ogni s. (in realtà ogni inquadratura) contiene almeno un trucco, ed è sempre composta una profonda rivoluzione in questo campo. Il set diventava sempre più virtuale, i corpi perdevano importanza, lo spazio del film si componeva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – PROFONDITÀ DI CAMPO – ALBERTO CAVALCANTI – VINCENTE MINNELLI – GIOVANNI PASTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

FILM SULL'ARTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film sull'arte Paola Scremin Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] di Storck), o di chiarire, attraverso il paragone di realtà e pittura, i significati iconografici e simbolici di ritratti e hanno realizzato e prodotto un vero e proprio museo virtuale nell'ambito delle esposizioni internazionali organizzate da Rudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMAGINARIO POPOLARE – ARTE CINEMATOGRAFICA – RODOLFO PALLUCCHINI

AMBIGUITÁ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ambiguità Alessandro Cappabianca Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] da presa, a caratterizzare un universo senza tempo, 'ambiguamente' sospeso tra sogno e memoria. L'ambiguità del virtuale L'a. tra realtà e finzione ritorna attuale, mutando aspetto, con l'avvento del cinema digitale (v.), dei trucchi elettronici ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GALVANO DELLA VOLPE – BIENNALE DI VENEZIA – ATTRAZIONE SESSUALE – LEONARDO DI CAPRIO

PROIEZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Proiezione Carlo Montanaro Le origini Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] di schermo televisivo che stava allora imponendosi, la cui misura in realtà risulta analoga a quella del film muto (1:1,33) tagliando meccaniche ma affidato a supporti magnetici e quindi virtuale, informatico e digitale; una strada, peraltro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ARCO VOLTAICO – CINEMASCOPE – INGHILTERRA – WARNER BROS

EFFETTI SPECIALI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Effetti speciali Paolo Marocco La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] prima serie di Star wars, in cui nessun personaggio è virtuale, trattandosi di attori camuffati o modelli animati con passo vero oppure falso; lo spettatore è portato a dubitare della realtà di ciò che vede e a investigare sui processi effettivi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: CINEMA DI FANTASCIENZA – CINEMA D'ANIMAZIONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – CAHIERS DU CINÉMA – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFFETTI SPECIALI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali