• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [738]
Temi generali [71]
Diritto [68]
Informatica [50]
Arti visive [53]
Storia [50]
Cinema [45]
Biografie [46]
Fisica [41]
Economia [42]
Medicina [35]

Cinese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Maria Rita Masci Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] del singolo, tuttavia sono cresciuti in una realtà che sollecita la soddisfazione dei desideri individuali. nel 2002 su un sito letterario e, in seguito al grande successo virtuale, la casa editrice Baihua zhou nel 2003 lo ha proposto in volume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA DI MERCATO – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinese, letteratura (3)
Mostra Tutti

SARAMAGO, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARAMAGO, José Ettore Finazzi Agrò Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] di revisione del rapporto tra il fattuale e il virtuale che conserva, peraltro, una forte valenza ermeneutica nei −, in cui il discorso letterario resta pur sempre sospeso fra realtà e fantasia, fra cronaca e utopia, facendosi però anche percorso ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – ISOLE CANARIE – AZIO CORGHI – ANABATTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAMAGO, José (4)
Mostra Tutti

Romanzo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Romanzo Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] costituito da un fare (egli agisce, non è soltanto un soggetto virtuale) e nel contempo da un dire (si parla di lui e discorso, a cosa serve, chi mi leggerà?). c) Romanzo, realtà, ideologia Come risulta dalle analisi precedenti, il modo in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PITTURA ILLUSIONISTICA – FERDINAND DE SAUSSURE – BERLIN ALEXANDERPLATZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] sempre rinascente e sempre precario, tra un atteggiamento di virtuale realismo e le ricorrenti intrusioni di un lirismo prepotente è piuttosto l'anticipazione di un nuovo senso della realtà, improntato ad un decoro che si modella ancora sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] , si costruisce quell'identità riflessiva del soggetto, quel suo rapporto più critico con la realtà (vista anche secondo l'ottica dell'immaginario e del virtuale) che è necessario tenere in vita, per non perdere la 'forma' del soggetto moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

CHIABRERA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIABRERA, Gabriello Nicola Merola La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] come eroica tensione a un retroscena mitico o a un futuro virtuale. Giunto ai suoi trentatré anni, il C. risolse le sue ed espressiva - il mito non pretende di trasfigurare la realtà - e definiscono piuttosto un regime retorico sostenuto al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA DORIA – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIABRERA, Gabriello (2)
Mostra Tutti

espressionismo

Enciclopedia on line

Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] sua estetica il soggetto e la sua complessa e drammatica spiritualità, l’e. svincolò la musica dalla realtà per farla approdare in uno spazio virtuale e immanente. Sul piano formale ciò si tradusse in un linguaggio libero, mettendo prima in crisi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NOSFERATU IL VAMPIRO – GERTRUD VON LE FORT – DER BLAUE REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] e la stessa definizione metrica: si è pensato anche che fosse un v. accentuativo, ma tale ipotesi appare infondata. In realtà i non molti saturni pervenuti si possono dividere in due membri separati da dieresi: il primo è normalmente un dimetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Berio a proposito di Epifanie - e la loro virtuale drammaturgia potranno quindi apparire in una luce diversa a di poetiche e di linguaggi nella musica d'oggi, in Quaderni di Musica/Realtà, 1988. F. Roziner, La musique russe des années 1950 aux années ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] . il museo dunque diviene dinamico, da materiale diviene virtuale, e tra i media di comunicazione inserisce anche i due esperienze, quella dell'immaginazione e quella della realtà: partire dalle suggestioni letterarie per creare dei percorsi concreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali