Romanziere messicano (n. 1897 - m. Città di Messico 1966); si è interessato della realtà messicana nei suoi aspetti politico-sociali, folclorici e antropologici, con una preferenza per i primi due che [...] supera l'interesse per i varî personaggi. Tra le opere: Campamento (1931); Tierra (1932); ¡Mi general! (1934); El indio (1935); Arrieros (1937); Huasteca (1939); Milpa, potrero y monte (1951) ...
Leggi Tutto
In gnoseologia, dottrina secondo cui, pur non potendo avere conoscenza oggettivamente certa della realtà, si può discriminare le conoscenze più probabili da quelle meno probabili. La sua forma classica [...] è quella elaborata dalla Nuova Accademia, soprattutto da Carneade; Cicerone, traducendo con probabiles (nel senso di «approvabili») le rappresentazioni che Carneade chiama «persuasive», determina l’origine ...
Leggi Tutto
Movimento poetico russo, detto anche adamismo per indicare la sua tendenza a una realtà naturale più che sociale, che, alla vigilia della Prima guerra mondiale (il manifesto programmatico fu pubblicato [...] nel 1913 nella rivista Apollon), contrapponendosi al simbolismo e alla ricerca dell’ignoto, poneva il fulcro della poesia nell’accettazione del mondo, «senza riserve, in tutte le sue variazioni di difformità ...
Leggi Tutto
Filosofia
Facoltà della mente umana di creare immagini, corrispondenti o no a una realtà. Due sono le concezioni della f. che è possibile rinvenire nella storia della filosofia. Secondo la più antica, [...] risalente alla Scolastica, la f. è una facoltà del senso interno essenzialmente riproduttiva, capace cioè di rappresentare le immagini degli oggetti percepiti, sia in loro presenza, sia in loro assenza. ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] . Se si riflette sulla mancata uniformità della pronuncia è facile intuire le difficoltà dell’adeguamento della grafia italiana alla realtà fonetica. Un caso esemplare, per rimanere nell’Ottocento, è quello del tentativo di riforma a base fonetica di ...
Leggi Tutto
postatlantico
(post-atlantico), agg. Che supera la centralità del Patto Atlantico negli equilibri internazionali.
• La realtà è che Barack Obama è il primo presidente postatlantico da mezzo secolo a [...] questa parte; la realtà è che dell’Europa in ordine sparso non gli importa granché; (Emma Bonino e Marta Dassù, Corriere della sera, 6 a disegnare una nuova realtà della politica internazionale. Purtroppo per lui, è una realtà che nasce senza e ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] e laici (Baschet, 1991).Le affinità tra immagine e l. impongono di spostarsi a un livello ancora più generale. In realtà, un aspetto essenziale dei riti risiede nel fatto che essi commemorano e ripetono gli avvenimenti su cui si fonda la storia ...
Leggi Tutto
bambinezza
s. f. Condizione propria dell’età infantile caratterizzata dall’ammirazione attonita della realtà circostante.
• «Una volta domandai all’Avvocato se il tifoso che si portava dentro era un [...] bambino o un adolescente. Disse “bambino!”, di getto, come dovesse scegliere [Michel] Platini o [Marino] Magrin. Questa bambinezza un po’ arrogante: è così, lo juventino» (Vittorio Sermonti intervistato ...
Leggi Tutto
sustanziale
Vale " che appartiene alla sostanza ", e qualifica ciò che ha attinenza alla realtà più profonda di un ente (v. SUSTANZA).
In Pg XVIII 49 forma sustanzial è detta la forma che costituisce [...] la sostanza nel suo essere specifico (e così anche in Mn III XII 5); in Cv III II 4 D. afferma che Dio è prima cagione della forma sustanziale, la quale però riceve diversitade, e cioè ottiene la sua diversa ...
Leggi Tutto
oncogenetica
s. f. Settore che studia i fattori ereditari delle malattie tumorali.
• La realtà è che i problemi del cancro e quelli della vita sono intimamente legati tra loro. Il cancro ispira le ricerche [...] più approfondite della biologia moderna, e in cambio i progressi della biologia portano a un continuo progredire delle nostre conoscenze sul cancro. Così oggi i ricercatori di oncogenetica (la genetica ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....