Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] alla base della sua estetica il soggetto e la sua complessa e drammatica spiritualità, l’e. svincolò la musica dalla realtà per farla approdare in uno spazio virtuale e immanente. Sul piano formale ciò si tradusse in un linguaggio libero, mettendo ...
Leggi Tutto
RELATIVISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che considera la conoscenza come incapace di attingere la realtà nella sua assolutezza oggettiva. L'uso del termine [...] e l'oggetto ma dal fatto che ogni conoscenza attinge soltanto relazioni di fenomeni tra loro, e non mai la realtà assoluta e unitaria che sta a fondamento di quel complesso di relazioni. Rispetto al primo, soggettivistico, questo può esser detto ...
Leggi Tutto
Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; [...] , si rivelò nel campo letterario con Se questo è un uomo, uno dei più cospicui esempî della letteratura europea sulla realtà dei lager: L. vi narrava, in un tono tanto più drammaticamente icastico quanto più distaccato, le sue esperienze di ebreo ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] dialettica hegeliana, 1913, 19963, p. 232).
L’immanenza è la dimensione in cui si realizza l’atto, in cui lo spirito si fa realtà. Se il pensiero è cosciente di se stesso e della sua attività e dei suoi fini, la filosofia si svolge e si rinnova con ...
Leggi Tutto
terronismo
s. m. L’orgolio di chi è considerato terrone, figlio del Sud.
• «In realtà volevo prendere in giro la nostra civiltà, non l’Islam, senza fare la morale a nessuno ‒ sottolinea [Checco Zalone] [...] cui si deve la critica del «terronismo», il misto di rancore antisettentrionale e rivendicazionismo consolatorio che è in realtà stretto parente del localismo leghista. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 14 marzo 2012, p. 41, Terza pagina) • Vorrei ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] istituto, formalmente nuovo per lo Stato unitario, su una realtà antica, ‘storico-tradizionale’ dicevano, oltre che statistica. E ’istituto regione poggiava e poggia, dunque, su una realtà effettivamente presente nella intera vita del Paese e anche, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] di ‘verificarsi’ maggiormente, rispetto ai propri fini e scopi di ricerca, soltanto come più avvertito e permeabile nei confronti di realtà ed evidenze che la scienza non è abitualmente in grado di accogliere e trattare, e che in tal modo verrebbero ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] come soggetti a un processo continuo di accumulazione, che riflette la continuità dell’avvicinamento conoscitivo a una realtà in larga misura indipendente dall’attività dello scienziato. Il successivo processo di allontanamento da tale modello deve ...
Leggi Tutto
solipsismo Termine filosofico con cui si indica l’orientamento di chi considera il soggetto come l’unica autentica realtà, sia dal punto di vista pratico, ponendo l’interesse individuale a fondamento determinante [...] la formula solipsistica per eccellenza è l’esse est percipi di G. Berkeley, il cui idealismo soggettivo nega che la realtà esterna possieda un’esistenza indipendente dal soggetto conoscente. Avversato già da T. Reid e dalla scuola scozzese del senso ...
Leggi Tutto
ṛta Concetto fondamentale della religione vedica, indicante l’ordine cosmico, la legge essenziale della realtà, l’esatto funzionamento di tutte le cose, cui presiede il dio Varuia. Su questo principio [...] si basa l’equilibrio delle parti e l’adattamento degli elementi contrastanti, secondo una norma che dei e uomini devono impegnarsi costantemente a realizzare e difendere, e a cui deve ispirarsi ogni atto, ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....