Scrittore francese (Parigi 1740 - ivi 1814); di idee novatrici, fantastico e insieme curioso della realtà immediata, fu autore di un'opera assai originale (L'an 2440, rêve s'il en fut jamais, 1771; 1a [...] ed. anonima, 1770), in cui prefigurava un'armoniosa città futura riscattata dalle ingiustizie e dal disordine che caratterizzavano la Parigi del suo tempo. A Parigi dedicò ancora Tableau de Paris (2 voll., ...
Leggi Tutto
Famiglia senese, le cui origini favolose si fanno risalire all'età di Carlomagno; in realtà la prima di cui si abbia notizia certa è una Baldistricca (1121). Stabilitisi a Siena come banchieri, vi divennero [...] ricchi e potenti. Eressero (sec. 13º) l'austero ed elegante palazzo T., il più antico dei palazzi privati di Siena; furono patroni della chiesa di S. Cristoforo, posta di fronte al palazzo. Bernardo (v.), ...
Leggi Tutto
Gestalt
Gestalt 〈gÝestàlt〉 [s.ted. "forma"] [FAF] Modalità percettiva o teorica della descrizione della realtà: v. modello: IV 70 e. ◆ [FME] [OTT] Forma complessiva di un'immagine: v. immagini visive: [...] III 163 f ...
Leggi Tutto
proporzione
Alfonso Maierù
Il termine in D. vale " rapporto ", " convenienza " fra due o più realtà o aspetti della realtà.
In matematica, p. è il rapporto fra due numeri o, più generalmente, tra due [...] quantità, e viene distinta da ‛ proporzionalità ', termine col quale si designa il rapporto tra più p., o rapporto di rapporti. La distinzione è in Boezio Inst. arithm. II 40, ed è poi ripresa nel Medioevo; ...
Leggi Tutto
realismo politico
Espressione con la quale si designa certo adeguarsi dell’uomo politico alla realtà interna o internazionale del momento, certa politica delle «cose» e degli interessi concreti, che [...] non si lascia deviare da impostazioni ideologiche o da principi morali ...
Leggi Tutto
Pittore (Vic, Lorena, 1593 - Lunéville 1652). Considerato tra i più grandi caravaggisti stranieri, in realtà ha soltanto punti di contatto superficiali con il Caravaggio (impostazione popolaresca, pseudo-realistica, [...] interesse per il chiaroscuro), essendo invece più vicino al caravaggismo filtrato nell'arte di I. Bassano, di C. Saraceni (La T. conobbe I. Le Clerc, allievo di Saraceni, e sotto la sua influenza dipinse ...
Leggi Tutto
necessità (necessitare; necessitate; nicistà)
Michele Rak
Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] valori del termine erano molteplici. Secondo Metaph. V 5, 1015a 20 ss. ‛ necessario ' è detto: a) ciò senza di cui una realtà non può essere o vivere: respirare e cibarsi non sono causa di vita, ma solo ‛ concause ' o condizioni, e tuttavia senza di ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce [...] punire i colpevoli e premiare i meritevoli); simbolo-fenomeno (il discorso della corona, cioè il discorso del re o della regina), materia-realtà composta di tale materia (un concerto di ottoni, strumenti fatti d’ottone). Si distingue tra m. in cui le ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] i papiri, perfino le bende di mummia) ed è stato in uso fino all'età romana (I-II sec. d.C.). In realtà nessun papiro ci ha conservato il testo completo del Libro ma soltanto alcune raccolte che talvolta sono molto estese, come avviene per un papiro ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] 1980; trad. it. 1980, p. 78), ma reclama una contemporaneità assoluta, in una singolare «piegatura del tempo» in cui la realtà fotografata, l’esecutore dell’immagine e il suo potenziale lettore intrecciano in modo ambivalente le loro storie e i loro ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....