Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] anni Novanta il ricorso a politiche che promuovono la condivisione dello spazio politico si è diffuso in molte regioni e realtà locali, pur se con diverse varianti. Il quadro che è emerso conferma la presenza di una forte mobilitazione dal basso ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] tutela dell’ambiente, bilanciamento fra diritti fondamentali e riserva di giurisdizione, in Giorn. dir. amm., 2013, 7, 750.
6 In realtà, il provvedimento adottato in data 26.10.2012 dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] , il potere governativo, il potere del sovrano. Nel potere del sovrano i poteri distinti si raccolgono in unità individuale. In realtà il monarca ha il potere di grazia e quello di nominare e revocare quanti ricoprono gli uffici più importanti dello ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] è colui che più avverte, e drammaticamente, questo dilemma dopo la Shoah) e un focalizzarsi dello sguardo verso la realtà d'Israele ancora in formazione, questi autori hanno dimostrato, con il passare degli anni, la propria capacità di maturare ...
Leggi Tutto
Zeichen, Valentino
Zeichen <zàiken>, Valentino. – Poeta (n. Fiume 1938), il suo cognome tedesco è in realtà uno pseudonimo (in italiano significa «segno») che da sempre ha sostituito a quello vero, [...] a tutt'oggi sconosciuto. L’esordio poetico del 1974, col volume Area di rigore, gli vale grande attenzione da parte della critica, e i seguenti, fra cui Pagine di gloria (1983) e l’importante Gibilterra ...
Leggi Tutto
inebriare
Mario Musti
Ricorre sempre in senso metaforico, a indicare " l'estraniarsi dei sensi " dalla realtà quotidiana, causato per lo più da una sensazione piacevole.
Con riferimento al senso dell'udito, [...] in Pd XXVII 3 m'inebrïava il dolce canto; a quello dell'odorato, in XXX 67 inebrïate da li odori; al senso della vista (ma qui la sensazione è di stordimento doloroso), in If XXIX 2 la molta gente e le ...
Leggi Tutto
berzaglio
Andrea Mariani
. La parola, che secondo l'Ottimo sarebbe di origine veneziana, è in realtà derivata dal francese antico bersail (cfr. berser, " tirare con l'arco "), ed è di ascendenza germanica. [...] Appare solo in Pd XXVI 24 dicer convienti / chi drizzò l'arco tuo a tal berzaglio. Commenta il Casini: " berzaglio, il segno al quale volgono la mira i tiratori; non il luogo ‛ dove si esercitano quelli ...
Leggi Tutto
In filosofia, il processo col quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà. Per gnoseologie dell’a. s’intendono quindi tutte le teorie del conoscere comunque [...] basate sul presupposto realistico che la verità consista nella coincidenza del pensiero con la realtà extramentale (veritas adaequatio rei et intellectus). ...
Leggi Tutto
SALSE
Gaetano Ponte
. Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] dipendenti dall'attività residua o secondaria del vulcanismo (v. anche mofeta).
Le più importanti salse sono quelle del Modenese (Sassuolo), del Reggiano (Querzuola) e di altre località allineate alla ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] : non è un mero passare, ma, in termini hegeliani, è al tempo stesso un conservarsi, e proprio perciò si tratta di una realtà storica: «la nostra vita è un continuo morire del vecchio io, un nascere continuo del nuovo, in cui il vecchio bensì permane ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....