separabilità Nelle scienze fisiche, tesi, nota anche come principio di località (➔ località), secondo la quale la realtà sarebbe costituita da entità (particelle, campi) localizzate in regioni distinte [...] dello spazio ...
Leggi Tutto
selfite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a scattarsi selfie.
• viviamo tutti in una nuova illusione di realtà, quella dell’evidenza virtuale, del «tutti in campo». È un delirio collettivo, una [...] , rende bene l’idea, tanto da essere stata recepita, nel 2013, dall’Oxford Dictionary. Malattia di antichissima data, in realtà, per millenni rimasta endemica, e scatenata in forma parossistica dall’avvento delle nuove tecnologie sotto forma di iper ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] dell'artista solo a cominciare da P. Locatelli nel 1869 (I, pp. 268 s.; II, p. 284).
Il dipinto si rivela in realtà di fondamentale aiuto per la datazione di altre tele che si scoprono affini e per stile e per impianto compositivo. Così è infatti per ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Debăr 1904 - Sofia 1980). Tema centrale della sua opera è la formazione della nuova realtà sociale e politica bulgara, vista nelle sue premesse, negli anni precedenti la seconda guerra [...] mondiale, e nella sua situazione attuale. K. ha dato il meglio di sé nel ciclo di romanzi Obiknoveni hora ("Gente semplice", 1952-75) ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] il suo oggetto. Dunque il dilemma ha senso solo all'interno di questo approccio, e investe un modo di procedere più che la realtà da analizzare. Ciò significa che per Metz la prima cosa che conta è il quadro della ricerca, con le sue domande e i ...
Leggi Tutto
(o catalessia)
Filosofia
Atto della conoscenza con cui, secondo gli stoici, il pensiero apprende effettivamente la realtà; ha luogo quando il logos dà il suo assenso a una rappresentazione.
Psichiatria
Disturbo [...] relativamente frequente nella catatonia, consistente nella tendenza a mantenere a lungo, senza stanchezza, posizioni e atteggiamenti impressi da altri.
C. ipnotica (o medianica) Condizione di sospensione ...
Leggi Tutto
Nome che indica la versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata, di cui si hanno in realtà non una, ma varie e incomplete versioni.
I. di Quedlinburg Frammento di codice del 4° sec. d.C., prima [...] conservato nella biblioteca di Quedlinburg, poi in quella di Berlino, contenente una parte della Bibbia nella versione itala; è uno dei primi codici miniati cristiani pervenutici. Accanto alle figure sono ...
Leggi Tutto
INCONOSCIBILE
Guido Calogero
- Termine filosofico, che viene in uso quando, da un punto di vista agnostico, si vuol designare la realtà che si definisce come irraggiungibile dalle limitate forze del [...] tutte le verità metafisiche; e che ha la sua vera e propria dottrina in H. Spencer. Per questo, l'ultimo fondamento della realtà è per definizione l'inconoscibile, perché ciascuna conoscenza è possibile solo per classificazione e riferimento di una ...
Leggi Tutto
misto
Bruno Bernabei
Significa " composto ", " mescolato ", e si riferisce a unione di cose, persone, o anche realtà non materiali (v. MISTURA). È usato prevalentemente con sostantivi, cui si lega secondo [...] in voce ha valore modale-strumentale), e XIV 75 dimanda ne fei con prieghi mista.
Con valore figurato m. significa mescolanza di realtà non materiali: Cv IV XX 2 La vertù è una cosa mista di nobilitade e di passione (per il cui significato il Nardi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico, concezione del mondo tesa a sottolineare gli aspetti positivi ed evolutivi insiti nella realtà, ponendo quindi l’accento sulle possibilità di miglioramento e di trasformazione [...] delle condizioni ambientali e sociali, sottolineando il ruolo dell’impegno e del rischio individuale.
Nel linguaggio politico e giornalistico, l’orientamento, sviluppatosi negli anni 1970 e 1980 nel PCI ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....