Poeta ungherese (Felsőiszkár 1925 - Budapest 1978); premio Kossuth 1966. I suoi primi versi, pubblicati sulla rivista Valóság ("Realtà"), cantano amori giovanili e mete del socialismo. Pur senza rinnegare [...] queste ultime, la lirica di N., influenzata da A. József e dalla poesia popolare, si fa poi gravemente consapevole del dolore umano: Tűnj el fájás ("Sparisci, dolore", 1949), A tüzér és a rozs ("L'artigliere ...
Leggi Tutto
scala geografica
scala geogràfica locuz. sost. f. – Tradizionalmente, rapporto dimensionale che intercorre tra una rappresentazione cartografica e la realtà rappresentata. In anni recenti il concetto [...] e fecondi. La posizione secondo la quale le diverse s. g. sarebbero un mero artificio mentale, utile soltanto a interpretare la realtà, trova l’opposizione di un crescente numero di studiosi, secondo i quali le s. g. esistono ‘concretamente’ e dalla ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] Biel. Per tutti costoro, tra il credente e il sapiente non c’è nulla in comune, e la ragione, non avendo i segni altra realtà che quella della mente che li produce, non può lavorare su altro che su sé stessa. Le due componenti della parola t. sono ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Madrid 1935). I suoi romanzi, espressione di una concezione tragica dell'esistenza, mostrano una realtà degradata capace di influire sulle persone fino ad alterarne lo stato fisico [...] e mentale. Il realismo che caratterizza la rappresentazione del mondo esteriore si fonde con tecniche d'avanguardia, tendenze surrealiste ed esperimenti tipografici. Della sua vasta produzione ricordiamo: ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] , tendono a rafforzare il comune vincolo di fede nella realtà vicino-orientale, soprattutto tra Libano e Irān, anche nelle in cui appelli all’unità sono sembrati sempre più lontani dalla realtà di quanto non siano mai stati. Tutto ciò è avvenuto in ...
Leggi Tutto
Questi due vocaboli vengono generalmente adoperati promiscuamente e nello stesso senso; in realtà esiste fra loro una certa differenza di significato; infatti la voce apparecchiatura viene usata pei tessuti [...] di lana, ai quali non si dà alcuna bozzima o appretto; mentre la voce apprettatura si riferisce generalmente ai tessuti di cotone, per i quali si completano le operazioni di rifinitura per lo più coll'applicazione ...
Leggi Tutto
potenza (potenzia)
Alfonso Maierù
Il termine in D. ha tre valori fondamentali: designa la " possibilità " di una realtà, suscettibile di realizzarsi nell'atto, oppure le " facoltà " dell'anima o, infine, [...] Aristotele, ogni atto è compimento di una p.; solo il Motore immobile, atto puro, non è misto a p., mentre tutta la realtà attratta da lui è, nel suo divenire costante, interpretabile in termini di p. e atto. La nozione di p. di volta in volta ...
Leggi Tutto
sensazionismo
Dottrina metafisica (sostenuta in partic. da Mach, Avenarius, J. Petzold) secondo cui gli elementi originari della realtà sono le sensazioni: colori, suoni, calore, pressione, spazio, tempo, [...] ecc. Pertanto il s. si distingue dal sensismo (➔), cioè dalla dottrina gnoseologica che pone nella sensazione l’unica fonte della conoscenza ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] che il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto interno lordo dei paesi membri non possa eccedere il 60%. In realtà tale rapporto appariva troppo restrittivo per alcuni paesi, tra i quali l’Italia, ai quali fu consentito di derogare a tale ...
Leggi Tutto
Numeri che appaiono come derivanti da un campionamento casuale di una distribuzione uniforme, ma che sono in realtà generati da un algoritmo deterministico. Lo sviluppo dei calcolatori ha comportato un [...] parallelo fiorire di studi riguardanti questi algoritmi deterministici. Infatti, la crescente complessità dei problemi affrontati numericamente e la grande velocità di calcolo raggiunta comportano spesso ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....