shopping compulsivo
loc. s.le m. Acquisto compiuto per non saper resistere all’impulso di comprare.
• In realtà, la malattia dello «shopping compulsivo», una dipendenza dallo scontrino come quella dalla [...] droga, non è un fenomeno circoscritto al mondo luccicante del grande cinema, dei capricci di attrici che incassano milioni di dollari per ogni posa. (Antonio Galdo, Messaggero, 8 gennaio 2009, p. 25, Cultura ...
Leggi Tutto
SHU (Õw, Σῶς, Sow)
A. M. Roveri
Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] la prima coppia di divinità generate dal dio primordiale Atum e dalla quale discenderanno Nut e Geb (il cielo e la terra), genitori a loro volta di Osiris, Isis, Seth e Nephthys. La sua posizione intermedia ...
Leggi Tutto
È la comparsa d'immagini sensoriali dotate di piena evidenza realistica, che vengono inquadrate nella realtà esterna, ma si formano per un processo interno, senza che sia presente o esista l'oggetto o [...] il fatto corrispondente.
Sono dette allucinazioni elementari certe sensazioni che nascono per stimoli incongrui esercitati sugli organi di senso, o sui nervi sensitivi da irritazioni anormali; in tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] credette affatto a un impegno dell’idea contro la realtà effettuale: la realtà empirica valse da realtà vera.
A. Ruge, “Annali di Halle” Engels chiarisce a sua volta che per Hegel “l’attributo della realtà si addice solo a ciò che è, al tempo stesso, ...
Leggi Tutto
Processo con il quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà. Per gnoseologie dell’a. s’intendono quindi tutte le teorie del conoscere basate sul presupposto [...] realistico che la verità consista nella coincidenza del pensiero con la realtà extramentale, in netto contrasto con la gnoseologia idealistica, la quale può anche sostenere una teoria dell’a., ma con un significato diametralmente opposto. Per Platone ...
Leggi Tutto
sineddoche Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma dipendenti o contigue logicamente o fisicamente, si [...] sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra. La relazione tra i due termini coinvolge aspetti quantitativi, cioè i rapporti parte-tutto (una vela per la barca), singolare-plurale (lo straniero ...
Leggi Tutto
Quarto libro dell’Antico Testamento. Il titolo è traduzione letterale di quello della versione greca, ᾿Αριϑμοί, che in realtà significa piuttosto «censimenti». Gli Ebrei lo chiamano dalla prima parola [...] Wa-yĕdabbēr «e disse», o più comunemente dalla quinta Bĕ-midbār «nel deserto». Narra la storia degli Ebrei nel deserto, durante il viaggio dal Sinai alla Palestina, inserendo nella narrazione un cospicuo ...
Leggi Tutto
In genere, ogni filosofia o corrente ideale secondo la quale non esiste un 'al di là' rispetto alla realtà che conosciamo. Avere una concezione immanente della divinità, per es., significa identificare [...] Dio con il mondo, la natura o la storia, rifiutando quindi di concepirlo in modo 'trascendente', ossia come un'entità autonoma, separata dal mondo e avente caratteri opposti a esso (infinito, onnipotente, ...
Leggi Tutto
cortesia
Emilio Pasquini
Parola-chiave della civiltà medievale, aveva però già allora un significato consunto nella trita realtà quotidiana (" gentilezza di modi ", " urbanità ", " benevolenza ", " [...] generosità ", " onesto e virtuoso operare " e affini): logicamente quindi il primo paragrafo dovrebbe figurare per ultimo, proprio a testimoniare la fatale involuzione o l'impoverimento di un termine così ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] documentario per il processo di Norimberga. Dopo il suo primo romanzo, What makes Sammy run? (1941), feroce satira della realtà dorata e corrotta di Hollywood, il suo impegno civile e la sua capacità di esplorare la complessità dell'essere umano ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....