PANPSICHISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine filosofico, derivato dalle parole greche πᾶν "tutto" e ψυχή "anima", e designante perciò in generale ogni concezione che consideri come animata [...] l'intera realtà. Nella sua forma più elementare il panpsichismo coincide con l'animismo (v.), cioè con l'interpretazione, propria del detto. Infatti, mentre l'idealismo risolve ogni realtà materiale in esperienza spirituale, ma mantenendo fermo il ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] , Abruzzi, Umbria, parte della Toscana e delle Marche; comandante il colonnello Ezio De Michelis. Un tentativo simile era in realtà stato fatto anche in Piemonte per opera del generale Operti ma era presto fallito. Nello stesso periodo era sorto a ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta dialettale, nato a Tursi (Matera) il 19 novembre 1916, P. ha in realtà iniziato la sua attività poetica pubblicando diverse raccolte in lingua: Liriche [...] (1946), Nuove liriche (1949), Mia madre passava (1955), Il paese sincero (1956), Il transito del vento (1957), Poesie (1958), Il mio villaggio (1959), Agavi e sassi (1960). In tursitano sono apparse invece ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] del tipico italiano del Sud, talvolta caratterizzandone gli aspetti comici, più spesso facendo emergere la dolente drammaticità della realtà meridionale in film di notevole rilievo e impegno. Negli anni Novanta è passato dietro la macchina da presa ...
Leggi Tutto
gioco simbolico
Nei bambini, gioco tipico (il far finta di...) dell’intelligenza rappresentativa. La capacità di immaginare una qualsiasi realtà, anche se non presente e tangibile, costituisce un fenomeno [...] prettamente umano. La finzione è caratterizzata dall’uso dei concetti già posseduti (per es., quello di casa) per classificare una realtà o un oggetto diverso (per es., una scatola), senza che vi sia un cambiamento di essi (ovvero, il riconoscimento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] capacità di capire i problemi e di affrontarli razionalmente". "Il quadro d'insieme è dunque questo: che mentre la realtà si complica e le complessità aumentano vertiginosamente, le menti si semplicizzano e noi stiamo allevando un video-bambino che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] appliquée", 1964, I, pp. 6-109.
Choay, F., L'urbanisme, utopies et réalités, Paris 1965 (tr. it.: La città. Utopie e realtà, Torino 1973).
Chombart de Lauwe, P. H., Essais de sociologie urbaine, Paris 1965.
Collidà, A., Fano, P. L., D'Ambrosio, M ...
Leggi Tutto
TQ
s. m. e f. inv. Sigla di Trenta-quarantenni.
• [tit.] Scrivere sul web, confrontarsi e capire la realtà [testo] […] Dobbiamo imparare, e in questo gli autori del manifesto dei TQ hanno perfettamente [...] ragione, a essere coetanei. A pensarci come membri di una collettività, e non come preziosissimi singoli. Molti di noi lo fanno, peraltro: non credo che gli autori trenta-quarantenni siano soltanto pallidi ...
Leggi Tutto
ZAWIYET el ARYAN
S. Donadoni
Località del Medio Egitto, subito a S della necropoli menfita, della quale in realtà forma ancora parte. Vi sono i resti assai enigmatici di due piramidi.
Una, assai degradata, [...] sembra sia una piramide a gradini, sul tipo di quella di Saqqārah (v.). Le camere funerarie, cui si accede per mezzo di corridoi sotterranei, sono distribuite in parte sotto la piramide, in parte attorno ...
Leggi Tutto
nirvana
nirvāṇa
Termine sanscr. che letteralmente significa «spegnimento». È utilizzato in contesto induista e buddista per indicare la realtà ultima e la liberazione, in opposizione al saṃsāra (➔), [...] dal ciclo delle rinascite in cui consiste l’esistenza ordinaria. Nel Canone buddista pāli il n. è descritto negativamente come l’assenza di ogni perturbazione mentale causata da ignoranza e attaccamento ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....