Di questa donna, il cui nome ebbe tanta risonanza anche nelle letterature moderne, conosciamo in realtà assai poco. Nel deterrminarne la figura abbiamo la scelta fra due gruppi d'informazione: a) un gruppo [...] è encomiastico, il secondo denigratore. La natura così diversa delle due fonti spiega la difflerenza dei giudizî. Ma in realtà non è neppure necessario di scegliere, perché le ingiurie dei comici confermano le lodi dei socratici. Impossibile è invece ...
Leggi Tutto
OSTEOMIELITE (dal gr. ὀστέον "osso" e ?μυελός "midollo")
Raffaele MINERVINI
Significa letteralmente infiammazione del midollo osseo, ma siccome in realtà non è ammissibile la flogosi isolata del midollo, [...] come nemmeno quella del solo tessuto osseo, s'intende sotto questo nome ogni processo flogistico dell'osso e del tessuto midollare contenuto nelle sue cavità. Vi sono forme diverse di osteomielite, causate ...
Leggi Tutto
Termine col quale si designano, in generale, quelle concezioni scientifiche che risolvono senza residuo la realtà in un sistema di forze, unificando quindi quella dualità di materia e di movimento che [...] resta invece essenziale nelle concezioni "meccaniche". Esso trova con ciò applicazione specialmente nel campo delle dottrine fisiche della realtà (come, p. es., in quella dell'Ostwald, che all'antico concetto di forza sostituisce quello moderno di ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] si era infatti tradotto nell’esortazione a imboccare la via a ritroso che conduceva nel luogo divino in cui c’era bensì la realtà autentica, ma senza che vi fosse più spazio per l’uomo che avrebbe dovuto goderne. Non solo nel senso che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] più della metà del suo prezzo di costo.
Naturalmente la scelta del metodo per la produzione dell'idrogeno dipende dalle condizioni locali e dalle possibilità di fornitura di energia a basso prezzo. Attualmente ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] potere che aveva ormai maturato in sé e si portava dietro, come si è detto, dagli anni trascorsi in Germania, a contatto con la realtà e i problemi, le forze e la prassi di quel paese. La sua azione successiva e quello che finì con l'essere, per così ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni; è la monaca di Monza, nella quale, con aderenza alla realtà storica, ma con intima adeguazione al tono e al significato del romanzo, è [...] adombrata la figura di Virginia de Leyva e narrata la causa della sua forzata monacazione. Getrude accoglie Lucia nel convento, ma si lascia convincere da Egidio, col quale è in peccaminosa relazione, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stelle f. Gli astri che, a differenza dei pianeti, paiono conservare sempre la stessa posizione nella sfera celeste; in realtà essi sono animati da moti propri, che però, a causa della grandissima [...] distanza, non sono percettibili all’osservazione ordinaria (➔ stella).
Chimica
Residuo f. La quantità di sostanza allo stato solido, espressa comunemente in mg, che si ottiene evaporando 1 litro di una ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] conti, corpo e fondamento dello stato. Se l'impero mirava ancora al governo cristiano del mondo o almeno dell'Occidente, in realtà non abbracciava che le corone d'Italía, di Germania, di Borgogna. Fuori del nucleo e del nesso italo-germanico, s'erano ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] altre colline; tuttavia per la sua posizione eminente e a dominio del passaggio del fiume, fu sempre dai Romani custodito con particolare riguardo, e in una certa epoca si sentì il bisogno di includerlo ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....