Gruppo di organismi fossili di incerta sede sistematica, considerati una classe (Graptolithina) di Emicordati. Molti studiosi ritengono che fossero in realtà Pterobranchi, mentre altri li collocano tra [...] gli Idrozoi. Formavano colonie (rabdosomi) i cui individui (zooidi) erano contenuti in cellette o teche, disposte a formare dei rami (stoloni), lungo un asse tubolare a partire da una cella iniziale, detta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] forme organizzative e delle tecnologie dell'Occidente mesopotamico e iranico verso il Subcontinente indiano si rivela in realtà composta di culture e civiltà protostoriche distinte, diversamente adattate in tempi successivi a ecosistemi e contesti ...
Leggi Tutto
separabilita
separabilità [Der. del lat. separabilitas -atis, da separabilis (→ separabile)] [FAF] In senso lato, la tesi secondo la quale la realtà sarebbe costituita da entità (particelle, campi) localizzate [...] in regioni distinte dello spazio e aventi le une sulle altre solo influssi di intensità decrescente con l'aumentare della distanza: v. separabilità. ◆ [INF] S. di scala: v. simulazione: V 222 d ...
Leggi Tutto
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, [...] il c. come ciò che è comune a più specie e, subordinatamente, a più individui, l’universale in cui si coglie la realtà stessa; nei concetti si rivelano le idee esistenti in sé stesse al di là e al di sopra del mondo sensibile. Analoga (nonostante ...
Leggi Tutto
Martire, forse nella persecuzione dioclezianea, per un malinteso ritenuto autore di un itinerario (noto come Itinerarium Antonini) ai luoghi santi, in realtà opera (circa 570) di un pellegrino di Piacenza. ...
Leggi Tutto
Commedia propria del teatro italiano del Cinquecento e Seicento, caratterizzata dall’abbandono degli schemi fissi e dalla tendenza a riprodurre la realtà in modo fedele ma vivace e colorito. ...
Leggi Tutto
propriamente
Alessandro Niccoli
In connessione con ‛ proprietà ' (v.) e ‛ proprio ' (v.) l'avverbio indica un rapporto d'inerenza specifica tra una realtà e le qualificazioni che le appartengono in [...] ragione, presuppone la concezione per cui ogni argomentazione o definizione secondo retta ragione identifica le proprietà essenziali di una realtà.
In III IX 6 l'uso di p. richiama da vicino il valore tecnico di " proprie " del linguaggio scolastico ...
Leggi Tutto
Economista francese (1870-1936), prof. all'univ. di Nancy. Temperò il rigore astratto dell'economia liberale con un attento studio della realtà: Principes d'économie nationale et internationale (1929-31), [...] Les conditions générales de l'activité économique (1934) ...
Leggi Tutto
Ava
Capitale di diversi regni birmani. Il primo regno di A., fondato da Thadominbya nel 1364, fu tra le principali realtà politiche della storia birmana, e nel corso di circa due secoli produsse i maggiori [...] capolavori della letteratura birmana. Fu costantemente impegnato militarmente su vari fronti: a N con i regni shan, che ripetutamente misero al sacco la ricca capitale, e con la Cina dei Ming; e a S con ...
Leggi Tutto
cyber-maestro
s. m. (scherz.) Correttore automatico.
• Il risultato [...] è quello di sostituire al continuum di registri che esistono nella realtà, una polarizzazione tra uso e norma. Una distanza apparentemente [...] incolmabile tra essere e dover essere, che finisce con l’alimentare atteggiamenti di lassismo e di rinuncia. L’ultimo garante della grammatica potrebbe diventare allora il correttore automatico, il cyber-maestro ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....