Nāṭyaśāstra Trattato indiano, in versi, di drammaturgia, attribuito al leggendario Bhārata, che avrebbe insegnato agli uomini l’arte teatrale, ma in realtà compilazione (2° sec. d.C.) di testi diversi. [...] Nel N. si enunciano teorie estetiche fondamentali e si prescrivono regole minuziose sull’apparato scenico, sui modi di rappresentazione, sul ruolo della mimica nel teatro ...
Leggi Tutto
Pittore (Vercelli 18o7 - Digione 1867); allievo di A. Devéria, partecipò ardentemente al movimento romantico: onde la difesa delle sue opere, in realtà povere di qualità pittoriche, da parte di V. Hugo, [...] A. de Musset, Th. Gautier. Dal 1860 insegnò nella scuola di Belle Arti di Digione. Opere nei musei di Montpellier, Rouen, Tolosa ...
Leggi Tutto
Console (216 a. C.), combatté la battaglia di Canne contro Annibale. La tradizione gli addebita la responsabilità della sconfitta, che in realtà va però ascritta anche al collega L. Emilio Paolo, morto [...] sul campo. Per la forza d'animo con la quale riorganizzò i superstiti, fu ringraziato e lodato dal senato ...
Leggi Tutto
Dorsale montagnosa della penisola indiana nord-occidentale. Molto allungata (oltre 1000 km) e con direzione da E a O. Forma in realtà l’orlo fagliato con cui l’altopiano di Malwa si tronca verso S. La [...] sua altezza oscilla in media tra 500 e 700 m (altezza massima 1350 m) ...
Leggi Tutto
. Si designano con questo termine gli indirizzi del pensiero contemporaneo che intendono la filosofia come analisi dell'esistenza, cioè del modo d'essere specifico, originale e proprio dell'uomo. Poiché [...] che Kant ha ritenuto come la condizione e il fondamento di tutti i poteri umani (teoretici, pratici, sentimentali) e delle realtà o dei valori correlativi. E nel suo senso negativo, cioè come non-essere possibile di tutto ciò che è possibile, la ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano)
Camillo MANFRONI
*
Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] comincia ad apparire con il sec. XI. I L. diedero in ogni tempo alla repubblica di Venezia cittadini e soldati di grande valore. Marco, procuratore di S. Marco intorno alla metà del sec. XIV, fu tra gli ...
Leggi Tutto
PLYMOUTH, Fratelli di (Plymouth Brethren)
Comunità religiosa, di cui si attribuisce generalmente la fondazione a J. N. Darby (v.). In realtà, il movimento si può ricondurre all'"evangelismo" dei gruppi [...] di Lady Huntingdon, e riunioni religiose senza ministri furono tenute già intorno al 1830 a Dublino, da un gruppo di cui facevano parte il medico Cronin, il missionario A. N. Groves (1795-1853), J. G. ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] punto, alla definizione della politeia ateniese. Aspasia dice: «C’è chi la chiama democrazia, chi altrimenti a suo piacimento; è, in realtà, una aristocrazia con il consenso del popolo» (238 CD: kalei’ de; oJ me;n aujth;n dhmokrativan oJ de; a[llo ...
Leggi Tutto
fasciocomunismo
s. m. Orientamento politico che trae spunti da tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo.
• Ma come era, in realtà, Alessandro [Pavolini]? Man mano che ci si allontana dalle chiacchiere [...] retoriche (Alessandro l’etrusco), Lorenzo [Pavolini] ne scopre l’ineluttabile e così italiano scivolare dalla serietà, se questa si è voluta, nella tragedia; ne scopre la faccia cordiale e disponibile ...
Leggi Tutto
autosovversione
(auto-sovversione), s. f. Sconvolgimento di sé stessi e dei propri convincimenti.
• «La fuga nell’immaginazione significa sradicarsi dalla realtà e accumulare infelicità futura: o si [...] vive in uno stato di perenne disancoramento dal mondo oppure col mondo bisogna farci i conti. Questo non significa farsi schiacciare dai condizionamenti, rinunciare a ogni aspirazione, a ogni speranza. ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....