vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] natura di un fenomeno.
Riferito a ciò che si dice o all'oggetto di un'opinione, indica che esso è pienamente conforme alla realtà o corrisponde a verità; in quest'accezione sono numerosi gli esempi in funzione di predicato: Vn XXII 2 lo suo padre, sì ...
Leggi Tutto
Persuasione
Antonio Semerari
Il termine persuasione (dal latino persuadere, "consigliare, convincere") indica l'atto di indurre qualcuno a riconoscere la realtà di un fatto, la fondatezza di un'idea, [...] o a comportarsi in un determinato modo. Malgrado il significato della parola sia intuitivo nell'uso del linguaggio comune, nondimeno il concetto risulta di difficile delimitazione per la psicologia scientifica. ...
Leggi Tutto
Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello [...] di «via», che acquista subito quello di «Via» per eccellenza, cioè la «legge» secondo la quale si attua l’universo; di qui il significato di «ordine» e quindi di «principio assoluto» che il d. ha in tutto ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1909 - ivi 1991). Discepolo di A. Breton, fu autore di scritti quanto mai varî che si muovono tra realtà e fantasia in un gioco barocco di immagini, di sensazioni e di parole. [...] I risultati più tipici di questa ispirazione si trovano nelle raccolte di racconti e prose liriche (Dans les années sordides, 1943; Le musée noir, 1946, trad. it. 1968; Feu de braise, 1959; Mascarets, ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] pertinenza del primo (il magico appartiene al punto di vista del soggetto) oppure del secondo (il magico è intrinseco alla realtà). E come potrebbe essere altrimenti, in una civiltà in cui l’imporsi della grande rete ha reso ininfluente la differenza ...
Leggi Tutto
casinocrazia
s. f. (scherz. iron.) Il potere basato sulla confusione, sul caos.
• Ecco il punto: parlavano di dibattito interno, ma in realtà quello che volevano non era il dibattito, ma il caos. Non [...] la democrazia, ma la casinocrazia. Per questo sono stati sconfitti. (Mario Giordano, Libero, 23 aprile 2010, p. 3, Primo Piano).
- Composto dal s. m. casino con l’aggiunta del confisso -crazia ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe (492 a. C. per Dionisio d'Alicarnasso, 470 per altri autori); secondo la tradizione avrebbe promulgato una legge (in realtà posteriore) a difesa della libertà di parola dei tribuni. ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] dal diverso tipo di trauma che si verifica nell'infanzia. La contrapposizione tra principio del piacere e principio della realtà - non recepita in campo antropologico - è stata ripresa e riformulata da H. Marcuse (in Eros and civilization, 1955), che ...
Leggi Tutto
PROTOLOGIA
Guido Calogero
. Termine filosofico, derivante dal gr. πρῶτος "primo" e λόγος "discorso", e designante quindi in generale la "scienza della realtà prima". Esso fu usato principalmente dal [...] Gioberti (v.), il quale - come Aristotele aveva indicato col nome di "filosofia prima" (πρώτη ϕιλοσοϕία) la dottrina dell'essere in quanto essere, antecedente perciò all'indagine di ogni sua particolare ...
Leggi Tutto
IŁŁAKOWICZÓWNA, Kazimiera
Poetessa polacca, nata a Wilna il 6 maggio 1892.
I suoi versi fondono in un linguaggio simbolico sogno e realtà, forme antiche e moderne, stati d'animo irreali e fuggevoli e [...] realismo popolare, alternando anche ai motivi lirici, ispirati dalla natura e dall'amore, motivi sociali. Il vertice della sua arte è però forse da ricercare nelle Ballate premiate nel 1954 dal PEN-Club. ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....