Poeta sloveno (Podutik, Lubiana, 1901 - Lubiana 1965); esponente dell'espressionismo cattolico. Nelle raccolte di versi, ricche di citazioni scritturali, evocò il mito di una realtà metafisica e armoniosa [...] (Žalostne roke "Mani dolenti", 1922; Vigilije "Vigilie", 1923). Dopo la guerra, cui prese parte, pubblicò: Srebrni rog ("Il corno d'argento", 1948); Zlati krogi ("Cerchi aurei", 1952); Glas tišine ("La ...
Leggi Tutto
Intesa Sanpaolo
Sabrina Scarito
Gruppo bancario (S.p.a.) nato nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI (Istituto Mobiliare Italiano), due grandi realtà bancarie italiane. Si colloca tra [...] è nata nel 1998 dalla fusione dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino (➔) e l’IMI. Si tratta di due realtà fortemente complementari: il primo è specializzato nell’attività creditizia retail, il secondo, ente di diritto pubblico fondato nel 1931 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] per lunghi mesi aveva seriamente corso il rischio di vedere di nuovo sventolare l’aquila bicipite sui suoi pennoni più alti. In realtà la politica non si era mai fermata. Pur in presenza di morti e distruzioni, e proprio in coincidenza con il momento ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] il sostituto di tutto ciò che mancava, cercarono di condurre a sé, e di ridurre in sé, altre tensioni. Un'analogia con la realtà dell'Europa può essere, a questo punto, molto indicativa. Si è già detto, e non vi è dubbio, che l'ermetismo si trovò ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (v. vol. II, p. 137)
Red.
Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento [...] di un'ampia area porticata attorno al sito in cui, in età severiana, furono costruiti i «Piliers de Tutelle» (che in realtà, probabilmente, con la dea Tutela non avevano nulla a che fare: v. vol. II, p. 138b). L'esistenza di magazzini monumentali ...
Leggi Tutto
mattarelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Mattarella, politico e giurista, 12° presidente della Repubblica Italiana dal 2015; di Sergio Mattarella.
• In realtà, la prospettiva, per gli stessi [...] «mattarelliani» è anche quella di rientrare in gioco politicamente. E pesare nelle scelte che farà il partito democratico in vista dei prossimi appuntamenti elettorali: amministrative, Politiche e appunto ...
Leggi Tutto
pseudocasuale
pseudocasuale [agg. Comp. di pseudo- e casuale] [PRB] Numeri p.: numeri che appaiono come derivanti da un campionamento casuale, ma che sono in realtà generati da un algoritmo deterministico: [...] v. Montecarlo, metodo: IV 105 b ...
Leggi Tutto
epochè In filosofia, l’atto di ‘sospensione dell’assenso’, considerato dagli antichi scettici come necessario data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente la realtà esterna.
Nel pensiero di [...] E. Husserl, l’e., o ‘riduzione’ fenomenologica, è l’atto con cui ‘si pone tra parentesi’ il mondo, si sospende cioè il giudizio d’esistenza delle cose, il quale obbedisce alla preoccupazione di servirsi ...
Leggi Tutto
stupore In medicina, stato di arresto completo della motilità volontaria associato a intoppo, rallentamento o torpore dell’attività ideativa e a un distacco dalla realtà esterna. Il termine è estremamente [...] generico e viene applicato sia a condizioni caratterizzate da una netta gravità somatica sia a condizioni in cui le funzioni neurovegetative, pur essendo compromesse, non destano preoccupazioni immediate.
Per ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] mass media è in un certo modo assorbito automaticamente ma ‛insieme al resto', cioè l'azione di propaganda specifica è in realtà immersa in un flusso continuo di informazioni e di spinte anonime. L'individuo è travolto da una corrente generale, che è ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....