Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] radicale nel modo di vivere e concepire la propria realtà circostante da parte di coloro che quei territori li come oggetto di analisi ma solo con l’intento di far vedere quella realtà come un “altro mondo” fatto di brutalità e selvaggeria, l’opposto ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] , a Isla Margarita in Venezuela (2016), a Baku nel 2019 e l’ultimo nel 2024 a Kampala, in Uganda. In realtà, il MPNA è diventato irrilevante sulla scena internazionale, relegato come espressione politica valida nel XX secolo. I Paesi del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] realizzazione del progetto con i migranti, dimostrando perciò che le accuse del vicepresidente sono infondate.Ancora una volta, la realtà dei fatti è più complessa di quello che può essere comunicato con dichiarazioni prive di un confronto e una vera ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] di zucchero in un caffè. Un esempio ingannevole è l’aranciata amara: tutti pensano che, essendo amara, contenga pochi zuccheri. In realtà ne ha 25 grammi, cioè 5 cucchiaini di zucchero in una sola lattina. In un ghiacciolo [...] ci sono 12 grammi di ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] romanzo popolare e nel patto non scritto tra giornalista e lettore sussisteva già la consapevolezza che ciò che contava non era la realtà, ma la suggestione.Ora i giornali non si comprano più, ma ancora si compravano tra il 1998 e il 2001 quando, con ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] «il canale è panamense e appartiene ai panamensi. Non c’è alcuna possibilità di aprire alcun tipo di conversazione su questa realtà», le esternazioni di Trump hanno suscitato una reazione unanime da parte dei Paesi dell’area che, in una dichiarazione ...
Leggi Tutto
Il 2024 è iniziato nel segno di un problema sociale che si ripete incessantemente nel nostro Paese: Darim, un uomo di 32 anni, originario del Punjab, è stato trovato senza vita sotto i portici di piazza [...] le persone senza dimora in Italia sono 96.197, di cui il 38% stranieri. Questi numeri sono solo una parte della realtà, visto che la maggior parte dei senza tetto non risulta nelle anagrafi ufficiali. Sebbene siano distribuiti su quasi 2.200 comuni ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] Ayala ricostruisce la storia del Movimento dei Paesi non allineati, che sta attraversando una lunga fase di declino. Nella realtà economica e geopolitica attuale, non c’è spazio per un effettivo non allineamento, se non come aspirazione dei popoli ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] indebolito. La sua struttura, dominata da cinque Paesi che siedono nel Consiglio di sicurezza, è stata superata dalla realtà violenta del XXI secolo. Nella guerra iniziata nel febbraio 2022 con l’invasione russa dell’Ucraina, il numero ufficiale ...
Leggi Tutto
Con un progetto ambizioso, senza precedenti, lanciato nel 2017 dal principe ereditario Mohammad bin Salman, l’Arabia Saudita sta costruendo Neom, un insediamento urbano futuristico situato nella provincia [...] , Neom si estenderà su un’area di 26.500 km2 e sarà alimentato interamente da energie rinnovabili.Comprenderà tre realtà principali.The Line, una città che potrebbe ospitare 9 milioni di abitanti e si svilupperà lungo un asse verticale, proteggendo ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.