Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] si disinnamora di una squadra o di un impianto perché non si chiama più come si individuava ed intonava tradizionalmente. In realtà, si guarda molto all’evento sportivo, al prodotto commerciale. Non ho visto una flessione nei numeri né nell’emotività ...
Leggi Tutto
Per decenni, gli Stati Uniti hanno dominato senza rivali il campo dell’intelligenza artificiale (IA), con giganti come OpenAi e Google in prima linea nell’innovazione. L’arrivo di DeepSeek promette di [...] . In un mercato dove per anni le grandi potenze tecnologiche si sono contese il dominio, DeepSeek dimostra che anche realtà non tradizionali possono spingere i confini dell’innovazione. Come ha dichiarato il CEO della start-up in un’intervista del ...
Leggi Tutto
Fondata il 18 febbraio del 1925 grazie all'iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce con la missione di realizzare, aggiornare, [...] dell'eccellenza italiana che accompagna la storia del nostro Paese e ne testimonia l'identità culturale; una realtà poliedrica proiettata verso il futuro, grazie a un modello crossmediale innovativo che poggia su un patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] sudcoreana.Dalla parte di Lee ma soprattutto contro Yoon, si sono riunite invece molte donne, tante giovani. In realtà, era prevedibile che diventassero il fulcro delle proteste contro il presidente, poiché già durante la campagna elettorale Yoon ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] . I successivi due: Giobbe (Hiob) (1939) e Geremia (Jeremiasz) (1940) alludevano alle storie della Bibbia, ma erano in realtà riflessioni sul tragico destino della Polonia» (Ibidem). Il ventennio seguente vide la stesura, poi, di tre drammi maturi ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] Venezuela o Nicaragua, che i comunisti si rifiutano di condannare.Oggi il presidente Boric, allontanatosi forzatamente dalla realtà del dogmatismo e delle aspirazioni rivoluzionarie, comprende la necessità di unire le forze che hanno imposto il senso ...
Leggi Tutto
Nel mirino del Cremlino è finita anche la Francia. Ieri, Vladimir Putin ha lanciato un duro avvertimento a Emmanuel Macron, invitandolo a ricordare la fine di Napoleone. Un monito che rievoca nei francesi [...] la sicurezza di Mosca. Ha poi paragonato l’atteggiamento di Macron a quello di Hitler, accusandolo di essere lontano dalla realtà, e ha avvertito che l’invio di truppe europee sarebbe considerato un atto di guerra.Parigi, intanto, ha confermato il ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] inventa una concezione dell’irrazionale e dell’ingiusto, del fascino di ciò che ci nuoce. L’angoscia della realtà instabile, ingannevole, dove si nascondono fantasmi, dove qualsiasi certezza si può trasformare in qualcosa di diverso e inaspettato ...
Leggi Tutto
«Noi, gli uomini, – disse Mac Cormack, – si morasca forte quando si tratta di soffrire. Le donne, loro, soffrono tutto il tempo. Si può persino dire che sono fatte apposta», dice uno dei personaggi di [...] , fugge altrove») e si innamora di un quasi doppio – almeno onomasticamente – della sua ex quando incontra Yaya: così diversa da Iaia, in realtà, e da tutte le altre donne, con i suoi tratti orientali, una lingua tutta sua e un alone di mistero che l ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] , una forte esortazione a reagire per costruire tutti insieme un futuro migliore, perché “tocca a noi tradurre la speranza in realtà. La speranza siamo noi, il nostro impegno, e non può tradursi soltanto in attesa inoperosa”. Solo in questo modo ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.