Procedono, faticosi e incerti, i negoziati tra gli Stati Uniti, l’Ucraina e la Russia, per mettere termine alla guerra apertasi tre anni fa in seguito all’aggressione russa. Trump aveva promesso di porre [...] termine al conflitto in un giorno o, al massimo, in una settimana. Si trova di fronte in realtà a un intreccio estremamente difficile da districare e manifesta crescente frustrazione per l’inflessibilità di Putin. Prima di soffermarsi sui suoi tanti ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] 7.000 persone, oltre a un numero enorme di feriti. Goma e Bukavu sono ormai completamente in mano all’M23, una realtà fatta da miliziani non certo in grado di amministrare né tantomeno garantire sicurezza e diritti. La gestione delle città e dei ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] società di oggi. Per questo, un fondamento di verità capace di orientare la vita morale dell’uomo verso una realtà oggettiva e comune del bene non è solo razionalmente giustificabile, ma necessario per la sopravvivenza della democrazia. Dunque, la ...
Leggi Tutto
Giunti al terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e con una risoluzione della guerra in apparente dirittura d’arrivo, viene spontaneo domandarsi quale sia il ruolo giocato dalla Cina di Xi [...] di più, la sua visione del mondo e le soluzioni per uscire dalla fase di ‘disordine globale’ che contrassegna la realtà degli ultimi anni. Così facendo la RPC conferma la sua postura di potenza responsabile e affidabile, ponendosi in prima linea ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] è imperniato su un modello monopartitico, centralizzato e non democratico – questa identità si scontra quotidianamente con la realtà di un’interdipendenza economica profonda. Ma in questo contesto, non si tratta soltanto del rapporto bilaterale tra ...
Leggi Tutto
Dal 19 dicembre la giornalista italiana Cecilia Sala è rinchiusa in isolamento nel carcere di Evin, simbolo della repressione iraniana. Nella cella lunga quanto il suo corpo sdraiato, Sala non ha un materasso, [...] gli occhiali da vista le sono stati confiscati.Le autorità iraniane avevano promesso un trattamento "dignitoso", ma la realtà è un’altra. Sala è sottoposta alle stesse condizioni delle prigioniere politiche iraniane: isolamento, luce accesa 24 ore ...
Leggi Tutto
A cinque anni dall'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, è tempo di tracciare un bilancio sugli effetti della Brexit. Le conseguenze sono state molteplici e in diversi settori, con alcune sorprese [...] .Orizzonti a lungo termineA cinque anni dalla Brexit, il Regno Unito si trova a fare i conti con una realtà complessa e sfaccettata. Mentre alcuni settori hanno mostrato una capacità di adattamento sorprendente, altri stanno ancora affrontando le ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] legale e morale dei cittadini di uno Stato? In Cina, questa idea non è più una semplice speculazione teorica, ma realtà. Il Sistema di credito sociale (SCS), sebbene attualmente non unificato e separato in vari progetti, è già stato introdotto e ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] , di rispetto per chi vive nelle zone interne. Il libro permette così di cogliere i motivi reali dell’abbandono di queste realtà, ma anche le motivazioni di chi è rimasto a viverci, di evidenziare le diseguaglianze, l’assenza di servizi. Un manifesto ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] Alessandro, un altro A.B., un altro torinese, un altro mago delle conferenze sul web!) lo storytelling è la realtà dopo aver tolto i fatti.Per Barbero lo storytelling sono i fatti raccontati secondo precisi canoni:- Racconto cronologico (frutto ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.