Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] ognuno, sia garantito necessariamente a tutti i cittadini.In queste due righe lineari, semplici e chiare sono contenuti in realtà molteplici concetti e messaggi, alcuni decisamente innovativi per l’epoca in cui l’articolo fu scritto. In primo luogo ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] di un quadro per sostenere tali popolazioni viene presentata come un atto di rispetto per i diritti di sovranità, ma in realtà è un abbandono in mare aperto, privo di responsabilità ed empatia. Le migrazioni indotte dai cambiamenti climatici non sono ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] un lampo improvviso e svincolato dal nesso di causalità, la capacità dello sguardo di abbandonare il principio di realtà imposto dalla razionalità illuminista, per aprirsi così alla compresenza di mondi allotri (onirici, extramondani ecc. ecc.) che ...
Leggi Tutto
Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] , un piano terra e un primo piano, con un bell’ingresso», p. 16). E con il prodotto tipico per eccellenza delle realtà di provincia: quello che non si dice. Quel non detto presente sempre sottotraccia, segreto che segreto non è: pronto a straripare ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] sono più bassi all’Est, mentre i datori di lavoro protestano per i prezzi dell’energia, che colpiscono tutta la popolazione. In realtà, ciò che dilaga è il risentimento o una sorta di muro invisibile che continua a creare divisioni a causa di ciò che ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] la si può fare: «puoi ottenere tutto ciò che vuoi» (p. 41, 174) è l’esortazione della nonna Bonnie. Tuttavia, «la realtà si può tenere a bada solo fino a un certo punto» (p. 25). Quando le fabbriche chiudono, inevitabilmente i magazzini si svuotano ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] quasi al limite. Del valore dell’acqua come bene indispensabile ci si accorge quando l’acqua non c’è, questa è la realtà di Amman per cinque giorni su sette. L’acqua corrente arriva, infatti, per quasi due giorni. Per buona parte della settimana ...
Leggi Tutto
Immaginatevi la lenta ma inesorabile avanzata del mare che minaccia, giorno dopo giorno, di inghiottire la vostra casa, l’isola dove siete nati e cresciuti. Non è un incubo, ma la realtà con cui convivono [...] di perdere completamente il proprio territorio. Sebbene Tuvalu sia la prima nazione a prendere questa strada nel metaverso, altre realtà come la città di Seoul e Barbados hanno già annunciato piani per esplorare il mondo virtuale, offrendo servizi ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] che l’Italia ha con l’Africa. Di conseguenza, il Mediterraneo svolge da sempre il ruolo di ponte culturale fra la realtà italiana e quella africana. Nel suo progetto di ricerca Africani a Roma, Cecilia Ricci esplora la migrazione volontaria della ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] trascura aspetti cruciali, come i diritti delle persone indigene. Un’analisi più attenta svela che in Canada, in realtà, si riscontrano le stesse problematiche relative ai diritti umani che affliggono tutte le potenze coloniali. Aspetto centrale di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.