«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] , figlia di padre inglese e madre giamaicana, possedeva e di aver specchiato nell’opera sotto forma di «commedia» una realtà che «nella vita reale era pesantemente seria ed estenuante da avere intorno».Proprio in questo sta la straordinaria forza di ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] essere un segno o una traccia: segno o traccia non di oggetti, ma di un’intelligenza».Secondo quest’idea, in realtà, dal momento che i riceventi del messaggio “gatto radioattivo” sono esseri umani e dunque esseri intelligenti, dovrebbero capire che ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] riparare ai torti e alle ingiustizie che dovette subire per le sue idee in vita. Come si è visto, si tratta in realtà di un personaggio ben più complesso dell’immagine stilizzata che ci è stata tramandata; nonostante ciò, il suo messaggio e la sua ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] , storico di orientamento filo-senatorio e osservatore diretto degli avvenimenti:«apparentemente stava concedendo loro un’onorificenza, ma in realtà il suo scopo era di aumentare le sue entrate, in quanto i non-cittadini non dovevano pagare molte di ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] Eppure non si può dire che l’appena nata filosofia avesse reciso ogni rapporto con il precedente modo di rappresentare la realtà, al quale sicuramente deve molto. Se l’arché viene tradotto in causa da Aristotele, questo non toglie che esso affondi le ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] . Questo ragionamento sembra non fare una piega, ma non è del tutto corretto. L’informazione data dal turista è in realtà fatale, e per comprendere in che modo lo è, dobbiamo fare una piccola digressione sul principio di induzione matematica, che ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] scuola. Ma ciò che è rotto, ciò che è stato bombardato e rimesso in piedi, può davvero essere ricostruito? O tutto, in realtà, si limita ad essere sostituito? RR: Bella osservazione. Non l’avevo mai pensata in questi termini, ma è così. Mi viene da ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] nozioni di sguardo, e specificamente lo sguardo erotico. Lo sguardo di Orfeo su Euridice è uno sguardo d'amore, ma in realtà promette la sua morte. Lo sguardo di Narciso su se stesso è altrettanto tenero e pericoloso, poiché annegherà nella pozza che ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] ”, pur venendo impiegato a sostegno di una retorica di “unità nella diversità” tra etnie (duoyuan yiti 多元一体), costituisce in realtà uno strumento per favorire l’assimilazione – e non la mera integrazione – delle minoranze etniche in una “nuova Cina ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] Muir Edward, “Civic Ritual in Renaissance Venice”, Princeton University Press (1981)Queller Donald, “Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito”, Il veltro editrice (1987)Rando Daniela, “Voces, texerae, manus. Wahlverfahren im Tre/Quattrocento ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.