La parola scelta per il 1952 è Telefono. La scelta è motivata dall’istallazione della prima cabina telefonica a Milano.Il 10 febbraio 1952 viene installata la prima cabina telefonica pubblica d’Italia. [...] nel contesto italiano, rimanendo a lungo a disposizione di una parte ristretta e privilegiata della popolazione. In realtà, sino a tempi anche molto recenti, in Italia esistevano dei telefoni a disposizione delle comunità, soprattutto delle ...
Leggi Tutto
La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] , oltrepassando gli schieramenti geopolitici frutto della guerra fredda e quelli sociali e culturali interni alle singole realtà. Protestano gli studenti universitari di Berkley e quelli delle Università francesi (le barricate nel quartiere Latino ...
Leggi Tutto
Per l’anno 1977 la parola scelta è Ribellione. Tra le tre giornate di assedio a Bologna (11-13 marzo) e il convegno svoltosi nella stessa città tra 23 e 25 settembre si sviluppa un movimento giovanile, [...] e le organizzazioni tradizionali del movimento operaio. Ricordato soprattutto per le manifestazioni di violenza, in realtà le varie organizzazioni del movimento sperimentarono forme molto innovative di socialità, condivisione e comunicazione, usando ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1979 è Postmoderno. Nel 1979, venne pubblicato dal filosofo francese Jean-François Lyotard il libro La condition postmoderne, un'opera fondamentale per comprendere le trasformazioni [...] la postmodernità come una condizione caratterizzata dalla sfiducia nelle grandi narrazioni capaci di dare un senso alla realtà. Egli sottolineava come la società postmoderna fosse invece caratterizzata da un pluralismo di linguaggi e di saperi ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1999 è Millennio. La scelta non è legata ad un singolo evento, quanto, piuttosto, ad una generale attesa che ha caratterizzato l’intero anno a livello globale. Per [...] potesse impedire ai programmi di riconoscere il cambiamento di data (causando una confusione tra 1900 e 2000), provocando il blocco dei sistemi informatici. In realtà il problema riguardò solo alcuni vecchi programmi senza causare un blocco globale. ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.