Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] che ha contribuito a far conoscere la cultura sarda al di fuori dei confini dell'isola, creando un ponte tra diverse realtà culturali. Michela ha saputo parlare al mondo intero, mantenendo sempre un profondo legame con la sua terra. La sua eredità è ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] e matematico greco Pitagora, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a.C. Dietro al teorema di Pitagora, in realtà, c’è una storia fatta di leggende, racconti e smentite scientifiche davvero interessanti su cui vale la pena soffermarsi.Secondo la ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] che il rap può essere altro. Lo fanno sembrare un genere scomodo se tratta vicende di cronaca o problemi sociali. In realtà, l’aspetto principale del rap è raccontare fatti, storie, e se queste sono scomode, è chiaro che può risultare un genere ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io non so quanti», p. 23). La missiva, in realtà, è datata 1° giugno 1668 e va detto anche che qui Viviani allude verosimilmente all’Atlas novus, imponente opera ideata dal cartografo ed ...
Leggi Tutto
Mi sono imbattuta nella definizione Treccani online della parola "fellone". Ero convintissima che derivasse dal latino fellare, come fellatio, e fosse derivato da un'offesa di palese significato, metaforicamente [...] nascono proprio dallo sforzo inconscio che il parlante, specialmente quello di scarsa cultura, fa per rendere la realtà linguistica e in particolare quella lessicale più comprensibile e vicina alla propria capacità di comprensione: ecco come può ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] lezione di congedo all’insegnamento universitario, a non concedersi il lusso di facili pessimismi: perché se l’altro, e la realtà che rappresenta, è per noi interessante al di là del suo ruolo e della sua posizione, la curiosità che ne consegue ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] ha svicolato:Guardi, se lei avesse un po' di memoria storica, cosa che non ha, c’è una puntata di Piazza Italia [in realtà, Piazza Pulita], dove mi domanda il conduttore Formigli, “ma tu che cosa avresti fatto se fossi vissuto in quegli anni?”. Io ho ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] Mölzer ho trovato un sito personale fermo al 2013), funzionava lo stile aggressivo-inventivo di quell’europirla.In realtà, la citazione va spostata molto indietro negli anni. Come dichiara anche Wikipedia, che riporta la citazione, la dichiarazione ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] spezzettato, pieno di enunciati interrotti e ricco di impliciti. A un certo punto la Presidente commenta: «Ragazzi» (in realtà non pronuncia con nettezza la parola e si corregge subito), «signori, vi vedo sempre un po’ nervosi». Scattano subito ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] suo personaggio è insomma costruito con l’intento di apparire familiare, simpatico, accessibile. Uno di noi, appunto.In realtà, se si sottopongono i discorsi di Giorgia Meloni a una verifica quantitativa di leggibilità, i risultati non sono proprio ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.