Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] suo personaggio è insomma costruito con l’intento di apparire familiare, simpatico, accessibile. Uno di noi, appunto.In realtà, se si sottopongono i discorsi di Giorgia Meloni a una verifica quantitativa di leggibilità, i risultati non sono proprio ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] la sua trasparenza. «Non sono un fuffa-guro», esclama in un altro video, reinterpretando il genere grammaticale del termine, che in realtà è un esempio di sostantivo maschile e femminile invariabile. Non fatelo a casa: questa è un’arte per pochi. Ti ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] a un rigore emotivo che, almeno in apparenza, crea nel lettore una certa distanza. È solo questione di tempo, in realtà. Pagina dopo pagina, giorno dopo giorno, è impossibile non calibrarsi su quello sguardo, non entrare nella loro storia, non ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] . Come abbiamo visto più volte in questa rubrica, alcune delle parole chiave attribuite ai leader sono in realtà riformulazioni delle cronache giornalistiche. Per delineare l’immagine che l’opinione pubblica ha delle posizioni politiche che si ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] campione toscano sfida pronostici e tremende avversità e annienta il favorito di casa Louison Bobet. Le tappe clou sono in realtà due: la Cannes-Briançon con il colle dell’Izoard, dove il Ginaccio recupera venti minuti all’avversario francese e, il ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] . Oggi è l’autofiction o la fiction, che parla direttamente di noi, a catturare maggiormente il pubblico. Tuttavia, finzione e realtà storica si possono ben mescolare, in quel processo mimetico che da sempre caratterizza la letteratura. Sbuelz lo fa ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] la nascita dello «scrittore realistico» che, benché «perseguitato, escluso, considerato indegno di vivere», «guarda in faccia la realtà un attimo prima che la bufera degli eventi lo investa violentemente».Notazioni da sottoscrivere in toto come, d ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] ». Anche perché il professore «spiega cose, eventi, personaggi, epoche, andando ormai a spasso nel tempo». In realtà il barberismo «è presenza scenica, performance, equilibrismi, giocolerie da palcoscenico». Inoltre egli rappresenterebbe – ed ecco il ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] , una sorta di scudo di protezione, ma anche una dimensione controllata di sperimentazione, potenzialmente infinita, in un’altra realtà, quella dell’iperconnessione, e questa condizione può durare per lunghi periodi, da pochi mesi fino a diversi anni ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] d’avanguardia che, sebbene costretta ad una condizione di semiclandestinità, appare di notevole rilievo e di grande significato nella realtà della letteratura italiana di oggi. Come una delle ultime linee di resistenza, come una delle ultime linee di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.