Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] misura, perché la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha rivendicato più volte con orgoglio il suo essere gattara.In realtà, l’epiteto di gattara era stato affibbiato a Giorgia Meloni (mi pare senza intenti particolarmente denigratori, al più ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] tentazione lo scrivere il di minuscolo, ma cognome inesistente per le anagrafi italiane) nell’isola caprese è nato. In realtà si chiama Faiella, nome di famiglia di quasi duemila italiani, ben presente nella provincia di Salerno – Nocera Inferiore ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] , grazie alla sua potente espressività, di dire tutto il dicibile e soprattutto di rappresentare in modo plastico la realtà comica, talmente degradata da esigere le forme più basse e fiorentinamente oltranzistiche (come afferma l’acuto Guido Santato ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] secondariamente può essere portato a garanzia dell’amenità del luogo; il nome di Golfo Aranci (Sassari) è in realtà un improprio adattamento del nome indigeno Gulfu di li ranci ʻgolfo dei granchiʼ. Simili interpretazioni popolari continueranno in ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] quale si rivolge a Dante per chiedere un planh, ‘un lamento funebre’, per una donna che era morta da poco, in realtà per la sorella (cfr. V.n., XXXII-XXXIII). I contemporanei l’avranno certamente identificato: noi possiamo inferire che si tratti di ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] l’underground che esce dalla tana.E quel bollettino meteorologico del Giornale Radio a fine canzone... mentre riconduce alla realtà, stabilisce davvero una relazione tra il santo arcangelo e le previsioni meteorologiche; se l’Arcangiul al sa bagna i ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] : la società del K-Lager non faceva che portare al parossismo la selezione del mondo esterno, non era un'altra realtà ma soltanto un'esasperazione inaudita dell'ordine di fuori. Levi:[...] fra il Lager e queste invenzioni una continuità, un ponte ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] che all’interno della lingua non trova la propria dignità di esistere, perché è attraverso le parole che descriviamo la realtà che abitiamo. Il primo capitolo è incentrato proprio sulla necessità di poter «dire l’indicibile», e quindi parlare di ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] più cari a Pessoa, vale a dire l'osservazione, letteraria e filosofica insieme, del confine labile tra sogno e realtà, ovvero la consapevolezza che ogni esperienza ha un'essenza immaginaria, o quantomeno connessa all'immaginazione, al fatto che il ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] e il moderno»);‒ Manara Valgimigli (le traduzioni filologiche non sono altro che ricostruzioni archeologiche che congelano la realtà «mobile, concreta e viva» delle opere letterarie; la traduzione è opera d’arte autonoma, non secondaria rispetto ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.