Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] e, al massimo, di affinarlo.Il risultato. Anche in questo caso si dà l’idea di parlare di cambiamento e autonomia, ma in realtà non c’è spazio per dire che qualcosa non va. L’unica cosa concessa è dire dove limare, non se cambiare. L’insegnante può ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] ), come avviene nella Cerva fatata (e viene reso estremamente esplicito nella rilettura di Garrone dove la regina e l’orco sono in realtà la stessa persona) e come forse si adombra nei Grimm dove, come nelle Fiabe italiane, la cerva non è un orco ma ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] una volta per sempre, e men che meno nell'assetto prospettico di un ordine storicamente dato e razionalmente affidabile.La realtà neorealista, la letteratura del documento erano per Malerba noia e veleno e lo erano non meno degli scrittori suoi ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] , Popolare).Essere real significa fare musica che rappresenta il/la rapper in modo autentico e parlare apertamente delle dure realtà della vita quotidiana che caratterizzano “le strade” con cui l’artista si identifica (cfr. McLeod 1999, p. 140; cfr ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] tiresiare per definire tutti i possibili mutamenti di genere negli atti sessuali. Ma la cecità di Tiresia è in realtà la condizione perché egli possa diventare un indovino. Colui che mutò sembianteEd è questo certamente l’anello che lega Camilleri ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] per quella strana notte con Lovejoy, è come un’ombra nera, un’ombra che si sente addosso» (p. 110);5) «In realtà più che preoccupato era spaventato, Isidoro. E non solo per la prospettiva di trovarsi orfano per davvero, di lì a poco. Ma ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] stessi (2019).Che credere in sé stessi porti al successo è un’opinione diffusa, ma è sconfitta da un rapido esame di realtà; al contrario, può rivelarsi una fonte di frustrazione. Ne consegue che, forse, si può essere più felici credendo un po’ meno ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] il dilemma esistenziale all’ascoltatore, confessando la ratio del suo rap, seguita da un’amara analisi del futuro:«Quanto vale la realtà e quanto costa mentire? / Fai sognare gli italiani, io li vorrei svegliare / riesco a immaginare più la fine del ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] . Si potrebbe così pensare che anche lo scrittore di Palazzolo creda nell’ineluttabilità della condizione dei siciliani, ma in realtà pure gli antagonisti delle sue storie vengono danneggiati nella lotta con i più deboli; se ne deduce che per Fava ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] registro verso il parlato e la conversazione informale. Concentricamente, le liste agiscono da ordinatori semplificanti della realtà. In tale quadro, quest’ultima si mostra come organismo complesso le cui forme di rappresentazione sono monopolizzate ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.