Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] dialogo, l’incontro, la conoscenza reciproca. Sono esperienze di vita che giustamente Pastore collega, a dimostrare come nelle realtà del mondo cattolico e sindacale, più che altrove, si trovino tante storie come queste, di apripista lungimiranti e ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] di limousine Earl Pigot (Tom Waits/Giorgio Lopez) vuole ordinare un «tuna melt», che diventa un «tonno e cipolla»: in realtà si tratta di un tipico sandwich americano (tanto buono da “sciogliersi” in bocca, appunto), in cui lo spicchio di cipolla ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] idealmente uno scambo con Milano (che non a caso appella “mia”): restituire quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità (in realtà modesta fino a quel momento e peraltro Luci a San Siro non era né sarebbe mai uscita su 45 giri); ma avere indietro la ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] i casi di Cesena, Osimo, Modena, Treviso. Nomi personali ingannevoliAttenzione, infine, ai nomi ingannevoli: Polonia è in realtà una forma accorciata di Apollonia; Matrice non deriverà dal toponimo laziale Amatrice, soprattutto perché il prenome è ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] parole e le espressioni più adatte per comunicare di volta in volta qualcosa a qualcuno («L’inadeguatezza della lingua a esprimere la realtà della guerra di trincea è un motivo ricorrente in tutti coloro che ne scrissero», p. 246), o far capire a chi ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] la Annie italiana ha bisogno del dettaglio degli occhiali per capire che il Frank Sinatra strangolatore del suo incubo è in realtà Alvy stesso: «She [l’analista] said your name was Alvy Singer» > «E le ho detto che Frank Sinatra portava gli occhiali ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] dialetto in uno stesso enunciato, ad esempio, spesso presentata come un tratto costitutivo dei linguaggi giovanili, si configura, in realtà, come un tratto aspecifico. La questione, però, si chiarisce meglio se si usa (come fa l’autrice) la categoria ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] difficile – «Mi doleva la casa riempita della solitudine amara di mio padre» (Pentich 2009, p. 62) – per una nuova realtà, Milano, dove desiderava lavorare e costruirsi una nuova vita. Gli studi di Diritto, conseguiti con il massimo dei voti e infine ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.