Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] dialetto in uno stesso enunciato, ad esempio, spesso presentata come un tratto costitutivo dei linguaggi giovanili, si configura, in realtà, come un tratto aspecifico. La questione, però, si chiarisce meglio se si usa (come fa l’autrice) la categoria ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] difficile – «Mi doleva la casa riempita della solitudine amara di mio padre» (Pentich 2009, p. 62) – per una nuova realtà, Milano, dove desiderava lavorare e costruirsi una nuova vita. Gli studi di Diritto, conseguiti con il massimo dei voti e infine ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] paga rispetto ai suoi colleghi uomini), trovò molte resistenze in quanto donna a farsi spazio come autrice di versi propri. In realtà Bemporad soffriva l’esser donna proprio per tale condizione di svantaggio, e ha sempre cercato di sfuggire da ogni ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] ha suggerito – che cinque fascisti seduti in sala, vedendo il cinema che la Berlinale sceglie di raccontare per questa realtà, per questo momento, che quei fascisti non riescano ad ampliare i loro orizzonti?».Vestiti, materia e animali parlantiNon c ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] ’esistere diventano il manifesto di una generazione chiamata a giocare partite paterne, materne e mai personali.È una realtà disillusa questa dei Millennial (non vediamo come possa essere altrimenti) entro un’età barocca che ha smarrito le coordinate ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] , nome del capo amerindio Sequojah (1730-1843), l’inventore dell’alfabeto cherokee, promotore dell’integrazione della tribù nella nuova realtà politica e sociale dell’America del nord. È senza dubbio uno degli alberi più belli del mondo. Ciascuno di ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] (come al contrario brindisino) e neppure napolano (come romano) o napolasco (come bergamasco), potrebbe restare un mistero. In realtà sulla formazione di questi etnonimi premono due fattori: il primo riguarda le lingue parlate da coloro che hanno ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] storiche delle crociate.Il volume, arricchito dalle introduzioni di Floriana Calitti e Rino Caputo, oltre a svelare la realtà composita delle armi, da quelle tradizionali alle più inusuali, si offre come una panoramica poliedrica, ricca e densa ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] , si può ipotizzare che il bazin in questione derivi dal francese, che è lingua ufficiale del Mali, ma che sia in realtà di origine italiana. Sarebbe quindi un prestito di ritorno, che si ripresenta con grafia francese e non più nel significato di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.