Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] » (‘e quelli i quali […] divennero illustri’, trad. di Luigi Settembrini): dove la luce, la luminosità della fama, in realtà riducono a sottile discrimine la differenza tra utilizzo in senso proprio e uso metaforico.Il volume edito da Carocci appare ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] ti annuncio il mio matrimonio. Si dirà: ti annuncio con gioia!» (p. 53), i due costrutti avendo in realtà diverso significato.Tradizionalisti sono gli autori riguardo a suffissati quali elementari(e)tà: «Non: elementarietà» (p. 54) e complementari ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] , o Murdicchione, o ancora Ferdicchione, Perdicchione, Serdicchione, Verdicchione o Zerdicchione. Merdicchione non cede perché in realtà è un imbroglione impossessatosi dell’identità di un parente morto. Se avesse seguito l’imperioso ordine di ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] e sbraitante del cinema neorealistico [...] uno spessore culturale, storico, mitico che il neorealismo ignorava» (Calvino).In realtà tale interpretazione deve fare i conti con l’assodata discesa, particolarmente evidente nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] , Giardino, Molino, Palazzi, Pergola, Ponte, Scala, Torre.In tale repertorio, il riferimento può sembrare generico, ma in realtà presenta connotati estremamente precisi e antonomastici per la piccola comunità di riferimento; non più un concetto poco ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] crepaDa questa raccolta si vede la profonda riflessione che Biagini conduce sulla parola e sul rapporto tra linguaggio e realtà. La scoperta del mondo avviene nel movimento perpetuo che fa la lingua nominando le cose, facendole esistere, dando volti ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] poema Iesus Puer di Ceva per gli effetti di resa teatrale e la presenza di personaggi umili in cui «possiamo in realtà vedere la gente della campagna lombarda». Realismo che non manca neppure nel Balestrieri e nel Parini, impegnati, come osserva lo ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] musicali elaborate da un poeta energico, ragionatore, sempre vicino alle ansie della Storia e alle degradazioni della realtà, desideroso di sentirsi in armonia con l’ambiente circostante, ma sempre respinto e costretto alla ricerca irrisolta ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] vogliamo dire?; a chi ci stiamo rivolgendo?; chi ci potrebbe ascoltare (o leggere)?; c’è differenza tra il web e la realtà? e simili. Si tratta di un esercizio fondamentale per non commettere errori, ai quali non sempre è facile (se non impossibile ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] ’immagine chiusa, qualsiasi altra parola – in riferimento alle storie di detenzione – detta, ascoltata e soprattutto accolta, in realtà apre sempre uno squarcio sul mondo.Non esiste silenzio o solitudine che tenga. Nelle strette pareti delle carceri ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.