Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] viaggio in Eritrea, in cui fa capolino, autentica mise en abîme, la domanda delle domande, «Che cos’è la realtà» – rimasta naturalmente in sospeso, senza risposta.Giartosio ultimo degli umanisti, si è detto: per la vasta cultura enciclopedica (merce ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] immergersi personalmente nelle condizioni di vita degli emarginati, vivendo la dura esistenza degli operai in fabbrica e le aspre realtà del fronte di guerra. Spinta da un profondo senso di solidarietà, si privò anche di un’alimentazione adeguata per ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] pensare che un modo per avvicinare il più possibile la comunicazione burocratica al suo fine sia la semplificazione; in realtà, come emerge dal libro di Cortelazzo (2021), la questione è più complessa: la semplificazione non deve infatti intaccare l ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] immediato del verbo essere al plurale («sono delle sfere di metallo», v. 2) presentano quell’immagine come un dato di realtà che sembra emergere dal resto del testo quasi in rilievo, incorniciata. L’effetto cornice è rafforzato dalla ripresa di sfere ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] tipo molto carnale. Prende i voti e poi mette al mondo due figli.«Legittimi, certo. Ma più interessante è che lui in realtà mette in scena questo suo amore, e così sta facendo una specie di confessione. Sta facendo una sorta di analisi del sentimento ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] e spiare vuol dire domandare! Non fatevi ingannare dalle parole! Qui in Sicilia bisogna saper distinguere l’apparenza dalla realtà!» (T1:33); 4) Topolino fa proprio il “vigattese”, istituendo un uso narrativo della lingua di Camilleri in «Topolino ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] la scrittura è ancella, un’arma che resta quando la parola detta non è bastata a difendersi o a modificare la realtà, perché «se non puoi cambiarlo puoi raccontarlo». Il suo italiano, perciò, è senz’altro una lingua usata politicamente, ed è politica ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] si nota?In particolare ricorrono nomi che riprendono voci delle lingue e dialetti locali, una consuetudine che riflette la realtà di un territorio. Talvolta sono vecchi nomi, spesso soprannomi di proprietari o gestori, che ancora sono vitali e che ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] come “Paolacci & Ronco”. Qui si dedicano alla percezione dell’omicidio in Italia e al modo in cui la distanza tra realtà e finzione influenza l’immaginario collettivo e persino la retorica dei politici e le scelte degli elettori. L’incipit è dedicato ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] I morti che «parleranno» non sono dunque astratti; sono invece, come notava Fortini, «parti latenti della realtà storico-sociale», le parti di realtà che stanno ancora al di qua del confine, a raffigurare forse l’immobilità della storia nonostante i ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.