Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] narrativo.In questo universo familiare, ogni individuo è isolato. La famiglia pensata come nucleo, spazio collettivo, in realtà contiene al suo interno tante individualità spesso inconciliabili. Ogni membro ha il suo mondo (il padre colleziona ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] narrativa di quel misticismo che nei secoli ha animato sètte, scismi, chiese, risultando alle volte capace di incidere sulla realtà. Pensiamo a Rasputin, e perché non a Tolstoj, scrittore ma anche mistico, nonviolento e politico utopista nei confini ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] gli accostamenti si sono definiti più taglienti nel lievitare fantastico, quasi in sogno, di un qui e oltre della realtà che è diventato attesa, traccia, stigmate.Un piccolo salto (non dimenticando stazioni come Il sonno del maggiore, Canone semplice ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] (pp. 40-41).Gli agguati della vita – la vita di tutti – avvengono anche attraverso queste improvvise e impreviste incursioni della realtà nel nostro mondo di individui: l'atto altrui (fisico o verbale) ci atterra; e giusto per estendere il piano del ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] acuta’) e Mamozzi (dal napoletano mamozzo ‘bamboccio’ o ‘ritratto mal riuscito’).Cognomi tratti (alcuni inconsapevolmente?) dalla realtà: Menegon veneto e friulano (da Domenico > Domenego > Menego); veneto anche Bragadin, da bracato ‘che ha le ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] frettolosamente l’area dei significati di madre alla figura di colei che concepisce e partorisce dei figli, in realtà, basta consultare i dizionari etimologici o anche, senza fermarsi alla prima voce, un normale dizionario della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] di ciò che, da sé, non ha sussistenza. Di conseguenza, quando si dice che amare vuol dire ‘provare un sentimento per qualcuno’, in realtà, non si dice tutto; anzi, si dice molto poco e, in parte, s’è pure commesso un erroruccio di sostanza. De Vaan ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] molto, affidiamoci allora ai bambini. Lasciamoci guidare dal loro sguardo ancora capace di cogliere l’essenza della realtà senza i filtri della menzogna. Affidiamoci al potere della schiettezza, alla potenza della purezza dello sguardo infantile ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] forma del parlare che sostiene qualcosa per significare il suo opposto: «che bella giornata!» dice l’ironico, e in realtà scroscia pioggia a dirotto. Scrive Mortara Garavelli: «Prevale la concezione dell’ironia come antifrasi, o “inversione semantica ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] anni. Una ricostruzione che tuttavia lo scrittore non propone in termini filologici, ma attraverso una rielaborazione della realtà. Dispositivo, questo, già attuato nell’opera precedente, in cui, fra le vicende più eclatanti, nel morto ammazzato ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.