• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Religioni [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]

chiacchiera

Sinonimi e Contrari (2003)

chiacchiera /'kjak:jera/ (err. chiacchera) s. f. [der. di chiacchierare]. - 1. [spec. al plur., scambio di parole fatto per passatempo: volevo leggere, ma le c. dei compagni mi disturbavano] ≈ (settentr.) [...] ≈ chiacchierare, parlare del più o del meno, scambiare due parole. ▲ Locuz. prep.: fig., a chiacchiere [senza riscontro con la realtà dei fatti: è buono soltanto a c.!] ≈ a parole, in teoria, sulla carta. ↔ nei fatti. 2. [notizia senza fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiacchierone

Sinonimi e Contrari (2003)

chiacchierone /kjak:je'rone/ [der. di chiacchierare]. - ■ agg. 1. [che ha l'abitudine di chiacchierare molto] ≈ chiacchierino, (non com.) ciarlatore, loquace. ↑ ciarliero, linguacciuto, logorroico, prolisso, [...] ciancione, cicala, cicalone. ↑ logorroico. ↔ taciturno. 2. (estens.) a. [chi afferma di possedere cose che in realtà non possiede: essere soltanto un gran c.] ≈ buffone, ciarlatano, fanfarone, millantatore, smargiasso, spaccone, vendifumo. b. (spreg ... Leggi Tutto

positivismo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivismo /poziti'vismo/ s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif "positivo"]. - 1. (filos.) [corrente di pensiero caratterizzata dal rifiuto della speculazione metafisica e dall'attribuzione alle [...] Espressioni: positivismo logico ≈ neopositivismo. 2. (estens., non com.) [atteggiamento mentale e comportamento informato a senso della realtà, spirito pratico e concretezza] ≈ concretezza, positività, pragmatismo, praticità, razionalismo, realismo. ... Leggi Tutto

positività

Sinonimi e Contrari (2003)

positività /pozitivi'ta/ s. f. [der. di positivo]. - 1. [qualità di ciò che è positivo: la p. di un rimedio, di un gesto] ≈ utilità, validità, vantaggiosità. ↔ inutilità, negatività. 2. (estens.) [atteggiamento [...] mentale e comportamento informato a senso della realtà, spirito pratico e concretezza] ≈ [→ POSITIVISMO (2)]. 3. (med.) [risultato positivo: la p. di un esame clinico] ↔ negatività. ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] . principale quello di «portarsi lontano dal luogo in cui ci si trova» ed è spesso accompagnato dall’avv. via (che in realtà s’accompagna spesso anche ad a.: vado via): vattene via, non voglio più vederti! A seconda del contesto e dello stile, può ... Leggi Tutto

sembianza

Sinonimi e Contrari (2003)

sembianza /sem'bjantsa/ s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan "sembiante"], lett. - 1. [corrispondenza tra due o più persone o cose simili tra loro: Tutti fatti a s. d'un Solo (A. Manzoni)] ≈ [...] [con riferimento a cosa, ciò che appare esternamente] ≈ [→ SEMBIANTE (3)]. b. [spec. al plur., apparenza non rispondente alla realtà, falsa apparenza e sim.: presentare il falso sotto le s. del vero (G. Boccaccio)] ≈ mentite spoglie, travestimento. ... Leggi Tutto

potenzialità

Sinonimi e Contrari (2003)

potenzialità /potentsjali'ta/ s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. - 1. [stato di ciò che è ancora latente ma può realizzarsi] ≈ eventualità, possibilità, virtualità. ↑ probabilità. ↔ certezza, [...] oggettività, realtà. 2. (estens.) [ciò di cui si dispone per il conseguimento di determinati fini: p. finanziarie di una ditta] ≈ [→ POTENZIALE s. m.]. ... Leggi Tutto

sentire

Sinonimi e Contrari (2003)

sentire [lat. sentire] (io sènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore] ≈ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo [...] prep. di del secondo arg.: sente il minimo cambiamento di temperatura] ≈ risentire (di). 5. [acquistare o avere coscienza di una realtà, un fatto e sim., intuitivamente o per indizi vari: sento che non c'è più speranza] ≈ avvertire, capire, cogliere ... Leggi Tutto

veristico

Sinonimi e Contrari (2003)

veristico /ve'ristiko/ agg. [der. di verismo] (pl. m. -ci). - 1. (crit., artist.) [del verismo, che si attiene ai canoni del verismo come movimento artistico-letterario: poetica v.; scrittore v.] ≈ verista. [...] ‖ naturalistico. ⇑ realistico. 2. (estens.) [che esprime adesione alla realtà oggettiva, anche nei suoi aspetti crudi e brutali: spirito v.; descrizione v.] ≈ realista, realistico. ‖ oggettivo. ↔ ‖ idealistico, idealizzato, lirico, soggettivo. ... Leggi Tutto

seppure

Sinonimi e Contrari (2003)

seppure (o se pure) cong. [grafia unita di se pure]. - 1. [con valore concessivo: Ho deciso … di attenermi rigorosamente a questa realtà, seppur meschina e volgare, come a un filo di salvezza (T. Landolfi)] [...] ≈ anche se, per quanto, pure se, quantunque, sebbene. 2. [con valore condiz.: s. avessi dei soldi, non te li presterei] ≈ ammesso (pure) che, anche se, pure se, quand'anche, se anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali