• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Religioni [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]

paradigma

Sinonimi e Contrari (2003)

paradigma s. m. [dal lat. tardo paradigma, gr. parádeigma, der. di paradéiknymi "mostrare, presentare, confrontare", comp. di para- "para-²" e déiknymi "mostrare"] (pl. -i). - 1. [ciò che costituisce un [...] ≈ esempio, esemplare, exemplum, modello, pattern. 2. (filos.) a. [in Platone, le realtà ideali concepite come eterni modelli delle transeunti realtà sensibili] ≈ archetipo. ‖ modello, prototipo. b. [nella filosofia della scienza, complesso di criteri ... Leggi Tutto

effettività

Sinonimi e Contrari (2003)

effettività s. f. [der. di effettivo], non com. - [il corrispondere a una realtà evidente ed esattamente valutabile: l'e. di un pericolo, di un vantaggio] ≈ autenticità, concretezza, oggettività, realtà, [...] tangibilità. ↔ apparenza, illusorietà, virtualità ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] , in una graduatoria e sim.] ≈ condurre, primeggiare. ↔ essere in coda. □ ficcarsi (o mettersi) in testa 1. [acquisire il convincimento della realtà di qualcosa e persistere in tale idea, anche seguito da prop. oggettiva: s'è messo in t. che io lo ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] , scaricatore. □ uomo di paglia [chi apparentemente partecipa a un affare in nome proprio e per proprio conto mentre in realtà agisce per conto di un altro che non può o non vuole comparire] ≈ (spreg.) burattino, fantoccio, (spreg.) marionetta ... Leggi Tutto

irrazionalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

irrazionalismo /ir:atsjona'lizmo/ s. m. [der. di irrazionale]. - (filos.) [atteggiamento di pensiero secondo cui la ragione è incapace di dare una spiegazione esauriente della realtà] ↔ razionalismo. ... Leggi Tutto

irreale

Sinonimi e Contrari (2003)

irreale agg. [der. di reale², col pref. in-²]. - 1. [che non è ancorato alla realtà, che non regge alla prova dei fatti e sim.] ≈ illusorio, inesistente, insussistente. ↔ autentico, concreto, reale, tangibile, [...] vero. 2. [che è frutto della fantasia, dell'immaginazione e sim.: paesaggio i.; sogni i.] ≈ fantastico, favoloso, fiabesco, immaginario, virtuale. ‖ chimerico, fallace, illusorio, ingannevole, lunare. ... Leggi Tutto

irrealtà

Sinonimi e Contrari (2003)

irrealtà s. f. [der. di irreale]. - [condizione di ciò che non esiste concretamente: i. di un sogno] ≈ illusorietà, inesistenza, insussistenza. ‖ fallacia, falsità. ↔ concretezza, realtà, tangibilità. ... Leggi Tutto

percepire

Sinonimi e Contrari (2003)

percepire v. tr. [dal lat. percipĕre, der. di capĕre "prendere" (con mutamento di coniug. analogo a concepire), col pref. per-¹] (io percepisco, tu percepisci, ecc.). - 1. a. [acquistare coscienza di una [...] realtà attraverso stimoli sensoriali: p. un odore, un suono] ≈ avvertire, distinguere, sentire. ⇓ fiutare, vedere, udire. b. (estens.) [rendersi conto intuitivamente di qualcosa: p. un pericolo] ≈ captare, fiutare, intuire. 2. [avere come introito: p ... Leggi Tutto

calunnia

Sinonimi e Contrari (2003)

calunnia /ka'lun:ja/ s. f. [dal lat. calumnia]. - 1. (giur.) [reato che consiste nel denunciare una persona innocente, creando falsi indizi a suo carico] ≈ ‖ diffamazione. 2. (estens.) [accusa inventata [...] , diffamazione, insinuazione, maldicenza, malignità. ‖ chiacchiera, diceria, pettegolezzo. ↔ elogio, encomio, esaltazione, lode. 3. (scherz.) [cosa non vera] ≈ (fam.) balla, bugia, falsità, fandonia, (fam.) frottola, menzogna. ↔ realtà, verità. ... Leggi Tutto

transeunte

Sinonimi e Contrari (2003)

transeunte agg. [dal lat. transiens -euntis, part. pres. di transire "passare"]. - 1. (filos.) [che è destinato a finire: realtà t.] ≈ ‖ accidentale, contingente. ↔ assoluto, eterno. 2. (lett.) [che ha [...] una durata limitata nel tempo, spec. di cose caduche e destinate a perire] ≈ e ↔ [→ TRANSITORIO (2)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali