• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [5]
Istruzione e formazione [4]
Storia [2]
Letteratura [2]
Biologia [2]
Etologia [2]
Zoologia [2]
Nuove forme di arte [1]
Matematica [1]
Comunicazione [1]

Esodato

WebTv

Esodato La parola esodato si è diffusa nella lingua italiana in particolare nel 2011. I lavoratori esodati chi sono? Sono quei lavoratori che avevano stabilito di allontanarsi dal proprio lavoro in anticipo, dopo [...] , ritenendo che si trattasse di un neologismo e di una parola malformata perché derivata da un sostantivo: esodo. In realtà le cose non stanno proprio così. La espressione personale esodato era già in uso nel linguaggio amministrativo-burocratico fin ... Leggi Tutto

Elena Stancanelli e Margherita Vicario: Piazza della Enciclopedia

WebTv

Elena Stancanelli e Margherita Vicario: Piazza della Enciclopedia «L'idea è utilizzare la musica per mescolare i piani, intrecciare il racconto di una storia, la visione della realtà, un messaggio.» (Margherita Vicario)Elena Stancanelli e Margherita Vicario sono le ospiti [...] del nuovo appuntamento di "Piazza della En ... Leggi Tutto

Le parole di Area X: onlife

WebTv

Le parole di Area X: onlife onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperi ... Leggi Tutto
TAGS: REALTÀ VIRTUALE

Insulae: Pienza

WebTv

Insulae: Pienza Insulae è un invito a rimpossessarsi di uno spazio emozionale: l'Italia. Quattro brevi film, ognuno dedicato ad una delle piccole realtà italiane selezionate, concepiti per mettere in scena una coinvolgente [...] ‘narrazione aumentata’ di storie, immagini ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

Italica - L'unificazione difficile tra ideali e realtà

WebTv

Italica - L'unificazione difficile tra ideali e realtà L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Vito Tanzi.Saluti:Franco GalloIntroduce e modera:Antonia CarparelliIntervengono:Giorgio Brosio, Leandra D'Antone, Adriano Giannola, Stefano Micos ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – FRANCO GALLO

Severino Cesari - Come nasce la collana Stile libero di Einaudi?

WebTv

Severino Cesari - Come nasce la collana Stile libero di Einaudi? Lo racconta Severino Cesari che, insieme a Paolo Repetti, ha fondato questa importante realtà editoriale. E il successo della Fiera del Libro testimonia l'interesse per il settore. ... Leggi Tutto

Mezzogiorno, Risorgimento e Unità d'Italia [1/28]

WebTv

Mezzogiorno, Risorgimento e Unità d'Italia  [1/28] Il Regno delle Due Sicilie tra mito e realtà - Relazione introduttiva di Giuseppe Galasso ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE GALASSO – UNITÀ D'ITALIA

Perché usiamo i numeri decimali?

WebTv

Perché usiamo i numeri decimali? Un nuovo viaggio nel mondo dei numeri, per interrogarci sulla natura e funzione di quelli decimali, insieme alla matematica Daniela Valenti. Per esprimere le parti dell’unità non bastavano le frazioni? [...] In realtà no, ci spiega la Valenti: lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA

Enrico Alleva - Animali e disturbi alimentari

WebTv

Enrico Alleva - Animali e disturbi alimentari L’etologia, ci dice il professor Alleva, nasce come una disciplina di studio del comportamento animale mirata a una migliore comprensione di quello umano. In realtà è servita a far capire quanto abbiamo [...] in comune. Con gli animali condividiamo molto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ETOLOGIA

Digiarte 2013: Uno sguardo altrove

WebTv

Digiarte 2013: Uno sguardo altrove Il tema di quest'anno è "Uno sguardo altrove" e saranno presentati artisti che hanno in comune una visione internazionale o insolita della realtà. Alcuni sono stranieri, vivono e operano in italia, altri [...] sono italiani e lavorano all'estero. Altri ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: ITALIA
1 2
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali