• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [268]
Arti visive [5]
Religioni [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]

realistico

Sinonimi e Contrari (2003)

realistico /rea'listiko/ agg. [der. di realista²] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) a. [di filosofo, pensiero e sim., che appartiene al realismo scolastico] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (1. a)]. b. [di filosofo, pensiero [...] ] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (1. b)]. 2. (crit., artist.) [di artista o di corrente artistica e sim., che rappresenta fedelmente la realtà] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (2)]. 3. (estens.) [di persona e, anche, di atteggiamento, modo di fare e sim., che tende a ... Leggi Tutto

veristico

Sinonimi e Contrari (2003)

veristico /ve'ristiko/ agg. [der. di verismo] (pl. m. -ci). - 1. (crit., artist.) [del verismo, che si attiene ai canoni del verismo come movimento artistico-letterario: poetica v.; scrittore v.] ≈ verista. [...] ‖ naturalistico. ⇑ realistico. 2. (estens.) [che esprime adesione alla realtà oggettiva, anche nei suoi aspetti crudi e brutali: spirito v.; descrizione v.] ≈ realista, realistico. ‖ oggettivo. ↔ ‖ idealistico, idealizzato, lirico, soggettivo. ... Leggi Tutto

rappresentare

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentare /rap:rezen'tare/ v. tr. [dal lat. repraesentare, der. di praesentare "presentare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rappresènto, ecc.). - 1. a. [...] [far vedere un aspetto della realtà riproducendolo mediante figure o segni sensibili: quel film vuole r. le speranze e le delusioni della società italiana del dopoguerra] ≈ delineare, descrivere, (lett.) effigiare, mostrare, raffigurare, ricostruire, ... Leggi Tutto

disegno

Sinonimi e Contrari (2003)

disegno /di'seɲo/ s. m. [der. di disegnare]. - 1. a. [rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell'immaginazione: d. a colori] ≈ [con tratti rapidi] schizzo. ● Espressioni: disegno animato ≈ [...] cartone (animato), cartoon. b. [rappresentazione grafica di un'opera da costruire: il d. di un palazzo] ≈ modello, piano, progetto. c. [il modo di disegnare: avere un d. chiaro] ≈ tratteggio, tratto. d. ... Leggi Tutto

ritrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrarre [lat. retrahĕre "tirare indietro", der. di trahĕre "trarre, tirare", col pref. re-] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. [tirare o muovere all'indietro] ≈ e ↔ [→ RITIRARE (2. a)]. 2. a. [produrre [...] un'immagine della realtà mediante dipinti, fotografie, riprese cinematografiche e sim.: r. una persona, un ambiente] ≈ mostrare (il quadro mostra l'immagine dell'autore giovane), raffigurare, rappresentare, riprodurre. ⇓ dipingere, disegnare, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali