Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] dei reati che avevano provocato la suscettibilità della magistratura, ma dalla necessità di operare in una realtà profondamente segnata dal crollo del mercato cinematografico italiano, crollo accelerato dall'exploit dell'emittenza televisiva privata ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] movimento, Angry Young Men), i protagonisti sfidano individualmente le regole per un bisogno psicologico personale, ma influenzato dalla realtà economica e sociale nella quale si muovono. Anche nei successivi A taste of honey (1961; Sapore di miele ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] che fondano l'autonomia e introducono i caratteri di differenziazione dell'immagine cinematografica rispetto alla realtà percepita. Nell'insieme delle potenzialità differenzianti del mezzo cinematografico Arnheim individua il suo carattere di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] nei sistemi artistici affini, come scrisse Walter Jonas una posizione che sarebbe stata condivisa anche da Balázs.
In realtà, la separazione tra posizione teorica e compromesso pratico costituiva la linea di condotta indubbiamente più diffusa. Nella ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] mostrata nella scelta dei soggetti e delle tematiche affrontate, in particolare il tema della giovinezza, i problemi della realtà contemporanea e l'emergere di una nuova forma di libertà sessuale, un aspetto sottolineato soprattutto da Vadim. In ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] ).
Ma a ben guardare anche nei primi anni Settanta non si realizzò una vera produzione. I 'film' che uscirono furono in realtà solo le riprese delle cinque opere modello del teatro rivoluzionario voluto da Jiang Qing, tra cui Hong deng ji (1970, La ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] fonderle.Linee di tendenza. ‒ Le nuove frontiere della rivoluzione multimediale dovrebbero tracciare una convergenza con la realtà virtuale nel tentativo di coinvolgere completamente l'apparato sensomotorio dell'utente, per ora confinato allo sguardo ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] del patrimonio cinematografico dei generi (per es. Pulp fiction, 1994, di Q. Tarantino) o nella presa diretta della realtà (Clerks, 1994, Clerks - Commessi, di K. Smith), in alcune esperienze cinematografiche si riscontra una forte valenza letteraria ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] presenta il perenne motivo balcanico che oppone città/provincia, seguendo un giovane in cerca d'identità. Inedita la soluzione tra realtà, fantasia e pazzia in Zemlja istine, ljubavi i slobode (2000, La terra della verità, dell'amore e della libertà ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....