FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] sia in Italia sia all'estero. Nel corso dei suoi frequenti viaggi fuori d'Italia si rivelò acuto osservatore della realtà politica locale e delle attitudini dei rispettivi paesi nei confronti dell'Italia fascista: nel 1928 visitò l'Albania, nel 1930 ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] ’Olimpo» del titolo sarebbero sì gli dei classici, ma trasferiti a New York, ove vivono in incognito nella realtà contemporanea, salvo rivelarsi coi loro poteri in circostanze particolari: si gioca certo sullo straniamento del paludato mondo classico ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] Feltrinelli e la Feltrinelli International, Giunti al Punto, Mondadori, Mondadori Franchising, Punto Touring) si affiancano realtà pluriregionali (Crociera Totale, Il Libraccio) e l'interessante fenomeno delle catene di carattere territoriale (Arion ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] quale emergono due catene impostate, tecnicamente, sui sistemi più avanzati e, politicamente, su criteri di apertura alle diverse realtà sociali emerse nel paese. La prima catena era stata iniziata nel 1977 da C. Caracciolo, principale azionista dell ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] dal fronte interventista che lo accusò di condividere il rinunciatarismo di quello. Il neutralismo di Giolitti era in realtà nutrito di preoccupazioni tutte diverse da quelle del F.: a quest'ultimo premeva innanzitutto la tutela degli interessi ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] ;O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad Indicem;G. Megaro, Mussolini dal mito alla realtà, Milano 1947, pp. 318, 333, 344 s., 368, 370; R. Colapietra, L. Bissolati, Milano 1958, ad Indicem;D. Susmel, I cinque ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] bestiame, la riduzione delle manimorte, la bonifica delle valli veronesi, il potenziamento delle accademie agrarie; ma in realtà il moto per un dispotismoilluminato a Venezia non decollò, la struttura politica della Repubblica restò immobile, molte ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] sarebbe stata pianificata in Albania per far ricadere la colpa sul governo greco (Kallis 2000, p. 68). A oggi, in realtà, non si conoscono né i responsabili né i mandanti.
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, i cimeli, gli oggetti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] da Euclide, Erone, Eutocio, Apollonio, Sereno e moltissimi altri autori greci senza prendersi il disturbo di citare la fonte? In realtà, sia la Summa sia – ma su scala assai minore – il De expetendis hanno giocato un ruolo decisivo per la nascita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] M. Morova si esprime attraverso pittura, collage e installazione. H. Tenger realizza impegnate installazioni, coinvolte nella realtà contemporanea; E. Ersen crea opere complesse, tra fotografia, video, installazione e azione. Lavora nell’ambito della ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....