MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Comunità Europea solo l'agricoltura beneficia, entro certi limiti, di una esenzione dalle regole di concorrenza (art. 42), in realtà la diffusa presenza di imprese titolari di riserve legali di attività rende delicata e complessa la ricerca di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] della caduta del profitto. È evidente che in questo caso la tendenzialità non può riferirsi solo alle forze controperanti nella realtà ogni volta che da essa si astraggono alcuni elementi isolati per costruire un’ipotesi logica. Poiché la legge è l ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] Molte delle grandi famiglie subirono gravi perdite finanziarie, mentre i Parodi riuscirono a rafforzare la propria presenza in una realtà in grande trasformazione.
Il primo a emergere con particolare evidenza fu Giacomo (1754-1830), nato dal secondo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] della sua fanciullezza in Russia, mentre in Mot Lysanda (1988, "Morte di Lysanda") il sogno e la fantasia irrompono nella realtà quotidiana del protagonista, un "pazzo soave che vive quando sogna e sogna quando vive, un pazzo di quelli che esistono ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] produttivi e dei servizi, da un lato, e all'evoluzione delle tecnologie impiegate, dall'altro.
I collegamenti con le realtà aziendali non sono mai mancati, sebbene non sempre siano risultati incisivi nella misura auspicata. In relazione alle esigenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] si dispongono tra 15 e 20 °C. In rapporto con la posizione e l’altitudine, le condizioni climatiche variano in realtà da regione a regione, ma quasi solo per quanto riguarda le precipitazioni, e non anche per le temperature: nel Canada sudorientale ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] il controllo e la struttura familiare. Oggigiorno le microimprese, aziende con meno di 10 addetti, formano circa il 95% della realtà imprenditoriale italiana.
Tuttavia, all'inizio del 21° secolo anche il mondo dei distretti si trova in difficoltà. La ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] dell'attività stentava a reggere la concorrenza dei manufatti stranieri e nazionali. Questa difficoltà, largamente diffusa nella realtà artigiana locale, spinse il G. ad avviare un radicale processo di trasformazione delle strutture: l'esigenza che ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Chieti 1728 - Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 il classico trattato Della moneta (1751; 2a ed. con aggiunte, 1780) [...] dei fisiocrati, sostenendo, negli otto Dialogues sur le commerce des blés (1770), con larga e acuta visione della realtà, che le misure economiche vanno subordinate alle contingenze di tempo e di luogo. Tornato a Napoli, ebbe altri incarichi ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] secondo l'identificazione che ne fece A. Marshall agli inizi del Novecento e oggi ripresa dalla scuola di G. Becattini. In realtà, il concetto di p.t. è più ampio di quello di distretto industriale o di tradizionale Area di Sviluppo Industriale (Zona ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....