Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] M. Morova si esprime attraverso pittura, collage e installazione. H. Tenger realizza impegnate installazioni, coinvolte nella realtà contemporanea; E. Ersen crea opere complesse, tra fotografia, video, installazione e azione. Lavora nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] fenomeno delle retrogradazioni dovette sempre apparire come la prova della validità di questa famiglia di modelli. In realtà, le cose presentavano una complicazione. Se le retrogradazioni si fossero ripetute regolarmente per i pianeti sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] nei confronti del donatore e del formarsi di un'alleanza - che lo esclude - tra madre e bambino. Si instaura in realtà in lui un conflitto di ruoli: "Il genitor è la connessione biologica, il maschio che fornisce lo sperma che fertilizza l ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] della tradizione scolastico-medievale della philosophia practica, va subito aggiunto che l'analogia rimane del tutto esteriore. In realtà, fin dagli anni giovanili Wolff si era interessato al nuovo metodo matematico e si era prefisso di applicarlo a ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] medicina una scienza esatta, ovvero rigorosa, poiché fondata sull'osservazione non di fatti inessenziali ma costitutivi della realtà biologica. Questo è il senso della celebre frase: "Aprite qualche cadavere, e vedrete subito sparire quell'oscurità ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] la progressiva espansione dei confini temporali della vita, la morte rimane il termine inevitabile della vita. Confrontandosi con questa realtà, l'uomo occidentale al limitare del 21⁰ secolo ha compiuto una scelta per il massimo controllo della vita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] sono entità che esistono indipendentemente dai pensieri e costrutti umani, e benché astratti, sono ritenuti parte di una realtà oggettiva, esterna; (2) gli insiemi infiniti quali quelli dei numeri naturali e dei numeri reali sono ritenuti esistenti ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] delle prescrizioni, o una riforma dello stato delle cose, o entrambe.
La tensione tra l'ideale e la realtà improntò sin dall'inizio anche la storiografia cinese, strettamente connessa al nome di Confucio, considerato il compilatore degli annali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] matematica (enunciata nell'ultimo articolo della seconda parte dei Principia) e sostiene un'epistemologia della realtà fisica.
Tale scienza filosofica prosegue nel campo della medicina e della fisiologia; preoccupato di spiegare attraverso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] dinamiche e causali dove prima esisteva solo la cinematica del moto accelerato. Le difficoltà di coniugare la realtà fisica con il linguaggio matematico, e in particolare l'inadeguatezza della teoria delle proporzioni che rappresentava per ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....