VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] polari.
Circolazione generale reale. - L'esame dei fatti mostra un accordo solo parziale tra le previsioni fatte e la realtà. Precisamente: la circolazione trovata, anziché estendersi tra l'equatore e i poli, si estende solo dall'equatore fino a ...
Leggi Tutto
divisibilita
divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] sviluppa invece la concezione dell'atomismo, basata appunto sull'idea dell'indivisibilità delle estreme particelle costitutive della realtà; questa concezione è stata precisata dalla moderna fisica subatomica prima nel senso di escludere che l'atomo ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] d’onda non maggiore del valore di soglia λ0=hc/Eg, con c velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto. In realtà, la lunghezza d’onda di soglia per la fotoconduzione è di norma sensibilmente maggiore a causa delle imperfezioni reticolari e delle ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] da λ: è, questa, la cosiddetta approssimazione dell’o. geometrica. Questa approssimazione può sembrare molto restrittiva, ma in realtà non lo è, dato il valore piuttosto piccolo delle lunghezze d’onda in gioco nei fenomeni luminosi (nell’aria, decimi ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] con reazione complessiva
O3 + O → O2 + O2•
Apparentemente i cicli descritti dovrebbero portare alla distruzione definitiva dell’O3. In realtà il ciclo si interrompe quando le specie reattive •OH, NO2, Cl e ClO vengono coinvolte in altre reazioni.
Le ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] è perturbato e vorticoso mentre è non perturbato (e con la possibilità quindi di essere irrotazionale) all’esterno. In realtà, il passaggio dalla regione di moto non perturbato a quella di moto perturbato avviene gradualmente attraverso una fascia di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] modo si creano cariche localmente non bilanciate che provocano l'insorgere di repulsioni coulombiane tra le particelle.
La situazione in realtà è un po' più complessa se le particelle sono disperse in acqua, poiché in acqua sono sempre presenti ioni ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] i muscoli delle nostre mani che tendono un elastico.
In realtà le forze fondamentali si comportano in modo molto più 'democratico natura dimostrando che forze all'apparenza diverse sono in realtà solo aspetti differenti della stessa forza.
Il primo ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ovviamente le proprietà fisiche del multipolo non dipendono da tale scelta. Tali piani sono in numero di n, per cui in realtà le proprietà del multipolo sono descritte da 2n2−n parametri anziché da 2n2.
Assenza di perdite. - Se il multipolo è privo ...
Leggi Tutto
fuso 2
fuso2 [Der. del lat. fusus, arnese per filare] [LSF] Qualifica o denomin. di figure od oggetti che somiglino al f. per filare. ◆ [FTC] [FSD] F. granulometrico: il campo di variabilità di un aggregato [...] quello di un'altra (questa idea era stata precedentemente presentata dall'emiliano G. Barilli, meglio noto come Q. Filopanti). In realtà, la forma reale dei 24 f. si discosta più o meno sensibilmente da quella geometrica allo scopo di comprendere un ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....