L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] medi.
La causa dell'accelerazione di Giove e della decelerazione di Saturno fu scoperta da Laplace soltanto nel 1785. Si trattava in realtà di un effetto periodico, e non secolare, sia pure dotato di un periodo piuttosto lungo, di circa 850 anni, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] della ionosfera, la meteorologia, la sismologia e l'attività solare ecc., oltre allo sviluppo di razzi e satelliti. Furono in realtà questi ultimi a produrre i risultati più eclatanti.
Fin dal XII sec. i cinesi erano in grado di allestire rudimentali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] etere. Come è stato scritto: "Un etere totalmente trascinato, come quello di Stokes e di Hertz, doveva essere una realtà materiale; così anche un etere parzialmente trascinato, nella misura della sua condensazione, come quello di Fresnel; soltanto un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] filosofia naturale alla fisica, 1998, p. 322). Proprio perché l’Università e l’Istituto rappresentavano due facce di una stessa realtà (i docenti e gli studenti erano gli stessi), si può affermare che Bologna fu il primo centro italiano ad adeguare ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] versione del Modello standard richiedeva che tutte le particelle avessero massa pari a zero, in chiara contraddizione con la realtà sperimentale. Ecco perché si giunse a postulare l’esistenza del bosone di Higgs che, grazie alla sua interazione con ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] i segnali originali occorre praticare un'operazione inversa (espansione della dinamica), introducendo un'attenuazione (in realtà, un'amplificazione) complementare della precedente; tale operazione è detta espansione della dinamica dei segnali; per ...
Leggi Tutto
FFT (Fast Fourier transform)
Lorenzo Seno
Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] William Cooley e John Wilder Tukey (entrambi alla IBM) nel 1965, e del quale esistono diverse varianti, anche se in realtà si tratta di una indipendente riscoperta di un algoritmo già individuato nel 1805 da Carl Friedrich Gauss. Esso si basa sulla ...
Leggi Tutto
magnetone di Bohr
Mauro Cappelli
Valore del momento magnetico orbitale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno nello stato fondamentale. Tipicamente indicato con il simbolo μΒ, in onore al fisico danese [...] dimostrò per via sperimentale che è il magnetone di Bohr, e non quello di Weiss, ad avere una corrispondenza nella realtà. Successivamente, è stato mostrato come l’elettrone fosse dotato d’un momento magnetico intrinseco, pari proprio a un magnetone ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno presentato da alcune sostanze solide, perciò dette fotoconduttrici o fotoconduttive, la cui conduttività elettrica varia al variare dell’illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche [...] λ0=hc/ΔE, essendo, al solito, h la costante di Planck e c la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto. In realtà, la soglia di f. non è ben netta: ciò è dovuto a varie ragioni, e principalmente al fatto che, a causa dell ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] Si deduce la quota di tangenza teorica e pratica; alla quota di tangenza si ha un unico valore della velocità. Poiché in realtà l'angolo β ottimo diminuisce con la quota mentre la velocità ottima cresce ne segue che se la variazione temporale non è ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....