sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] , per es., strutture a ‘nido d’ape’, onde o spirali. Si prospetta quindi un nuovo livello di descrizione della realtà, che si può dire mesoscopico, distinto dal livello microscopico, in cui si studiano le proprietà dei singoli componenti (atomi o ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] si è descritto il frenamento di un fascio atomico con un fascio laser che si propaga in direzione opposta al moto degli atomi. In realtà la prima proposta di raffreddamento di atomi con radiazione laser, fatta da T.W. Hänsch e A.L. Schawlow nel 1975 ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] è avvenuta nella seconda metà degli anni Settanta ed è stata presentata da taluno come una sorta di scoperta: in realtà si potrebbe parlare, al più, di una riscoperta. Infatti, le discipline geofisiche di più antica origine naturalistica sono nate e ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] radiazione è quasi-monocromatica. Le variazioni di ampiezza e fase casuali possono allora essere rappresentate come nella fig. 1b. In realtà i campi puramente coerenti e incoerenti sono un'idealizzazione e in pratica si ha a che fare con sorgenti che ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] , è noto che la meccanica quantistica fornisce in linea di principio i mezzi per calcolare tutte le caratteristiche molecolari. In realtà però non esiste neanche la possibilità di calcolare in maniera esatta la funzione d'onda che descrive lo stato ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] come indice di Witten:
[8] formula,
dove (−1)F ha segni opposti per bosoni e fermioni. Tale indice in realtà non dipende da β: la supersimmetria, infatti, stabilisce una corrispondenza biunivoca tra eccitazioni bosoniche e fermioniche di un dato ...
Leggi Tutto
riga
riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] che lo spettro sia di emissione oppure di assorbimento, si parla di r. di emissione oppure di r. di assorbimento; in realtà, a causa di vari fenomeni, le r. spettrali occupano un intervallo di lunghezze d'onda, sia pure ristretto e certe volte ...
Leggi Tutto
tecnologie stereoscopiche
Andrea Granelli
Tecnologie basate sulla creazione di immagini bidimensionali composite a partire da due raffigurazioni di uno stesso oggetto preso da punti di vista differenti, [...] peso di occhiali e simili, sovrapponendo alla superficie emittente lenti lenticolari o barriere di parallasse. Le tecniche di realtà virtuale emerse negli anni Novanta basano la percezione della terza dimensione sulla stereoscopia: all’interno di un ...
Leggi Tutto
stereoscopia
Mauro Cappelli
Metodo basato sul principio della visione stereoscopica per la registrazione e la riproduzione di oggetti visivi tridimensionali. La visione stereoscopica è ottenuta a partire [...] cinema 3D e si possono trovare con varie combinazioni di colori) oppure con occhiali elettronici o visori 3D (che ricreano l’effetto in modo molto accurato, essendo dotati di schermi LCD posizionati direttamente davanti agli occhi).
→ Realtà virtuale ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] nucleare, e in particolare le proprietà chimiche, di modo che, come si usa dire, essi sono chimicamente indistinguibili. In realtà gli i. di un elemento si differenziano, sia pure lievemente, per certe proprietà chimico-fisiche, quali, per es ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....