STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] a celle permette anche di calcolare la funzione radiale di distribuzione e in questo caso appare evidente la discrepanza tra modello e realtà. Nella fig. 2 è mostrato tale calcolo nel caso dell'Ar a 90 °K e a densità ortobarica, cioè del liquido in ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] formazione e sulle origini del sistema solare, sia sulla presenza di eventuali forme di vita. La tesi che Plutone sia in realtà un corpo minore e non un pianeta troverebbe conferma anche da un'importante, recente scoperta, effettuata il 4 giugno del ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] teoria del legame chimico. Una loro estesa applicazione ai problemi concernenti la dinamica delle molecole è stata in realtà frustrata dalle grandi difficoltà dei calcoli che si sarebbero dovuti affrontare; di conseguenza si è dovuto attendere, nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] che egli avesse ripreso la teoria atomistica di Democrito e avesse sostenuto che la verità può essere trovata soltanto nella realtà degli atomi e del loro opposto, il vuoto. Il mondo secondario delle apparenze che è generato dal movimento degli atomi ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] genere. Si pensa mai, per esempio, che l'odore caratteristico del ferro è una prova del fatto che un po' (pochissimo, in realtà) del solidissimo ferro è passato allo stato gassoso? Ci sono anche sostanze gassose che non si vedono e non si sentono, ma ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 'esistenza di un valore vero, si suppone cioè che la grandezza in esame abbia un valore esatto ma ignoto. In realtà, ogni grandezza fisica è soggetta a fluttuazioni ineliminabili a livello fondamentale, a volte causate dallo stesso processo di misura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] durezza delle particelle stesse, risultando perciò costante nell'etere. La difficoltà del modello risiede piuttosto nel fatto che, nella realtà, le particelle non sono schierate in linea retta e, anzi, il moto di ognuna si trasmette a tutte quelle ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] al rumore come al suo contrario. Ai nostri occhi la luce del Sole è una sorta di ‘rumore’ luminoso; appare bianca, ma in realtà è formata da tutti i colori dell’arcobaleno, come si può notare con un prisma che disperde le sue varie componenti; mentre ...
Leggi Tutto
costanti fondamentali
Mauro Cappelli
Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] l’ultima, tuttora in vigore, al 2006. Alcuni scienziati, seguendo Paul A.M. Dirac, ipotizzano che le costanti non siano in realtà invarianti ma diminuiscano il loro valore con l’età dell’Universo. Sebbene non vi siano esperimenti a suffragio di tale ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] del principio di complementarità prima e di quello d'i. poi, non fosse più possibile una descrizione della realtà rigidamente ancorata ai dettami del determinismo e della causalità classica, mentre la seconda (facente capo a A. Einstein) sosteneva ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....