• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1952 risultati
Tutti i risultati [24801]
Letteratura [1952]
Biografie [7090]
Storia [2895]
Arti visive [2182]
Diritto [1884]
Religioni [1624]
Cinema [968]
Temi generali [879]
Economia [813]
Filosofia [770]

Putrament, Jerzy

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Minsk 1910 - Varsavia 1986). Dopo un'iniziale esperienza poetica (Droga leśna "La via del bosco", 1938; Wojna i wiosna "Guerra e primavera", 1944), si dedicò alla prosa, passando dai [...] temi dolorosi della guerra e dell'occupazione (Rzeczywistość "La realtà", 1947; Wrzesień "Settembre", 1952) a motivi ispirati alle profonde trasformazioni della Polonia del dopoguerra (Pasierbowie "I figliastri", 1963; Odyniec "Il cinghiale", 1964; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLONIA – POLACCO – MINSK

FOLENGO, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Teofilo Angela Piscini Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] da bisogni primari, l'amore per lui è istinto e necessità: per questo è pronto ad azzuffarsi, a tradire, a uccidere; nella realtà del suo mondo di "villano" non ci sono valori. Così Baldo, l'eroe teppista, dopo aver esercitato la crudele e beffarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – VITTORINO DA FELTRE – LATINO MACCHERONICO – ORDINE BENEDETTINO – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENGO, Teofilo (3)
Mostra Tutti

fantascienza

Enciclopedia on line

Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] cinematografo stesso (è del 1895 Charcuterie méchanique dei fratelli Lumière), che da subito porta sugli schermi non solo storie tratte dalla realtà quotidiana, ma anche i sogni, le fantasie e le paure proprie di ogni essere umano. Negli anni 1920 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO – E.T. L’EXTRA-TERRESTRE – VIAGGIO NELLA LUNA – UNIONE SOVIETICA – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

Atzèni, Sergio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Capoterra 1952 - Isola di San Pietro 1995). Dotato di autentica vocazione narrativa e di una scrittura ricca di artifici, da cultore delle tradizioni sarde A. ha saputo dare vita a [...] sardo, ne ha tratto ispirazione per una poetica che trasfigura il dato locale in strumento privilegiato di lettura della realtà. Dopo le prime prove letterarie (Quel maggio 1906. Ballata per una rivolta cagliaritana, 1977; Gli amori, le avventure e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SAN PIETRO – CAPOTERRA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atzèni, Sergio (1)
Mostra Tutti

Barthelme, Donald

Enciclopedia on line

Barthelme, Donald Scrittore statunitense (Filadelfia 1931 - Houston 1989). Esordì nel 1964 con Come back dr. Caligaris (trad. it. 1969). Del 1967 è Snow white (trad. it. 1972), in cui la storia di Biancaneve è rinarrata [...] con un linguaggio e un senso della realtà estranei e antitetici a quelli della fiaba e dei suoi surrogati moderni (pubblicità, rotocalco, letteratura di consumo): più che organico romanzo, è un insieme di frammenti (spesso pastiches di autori celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – HOUSTON

Lopes, Manuel António dos Santos

Enciclopedia on line

Scrittore (Isola San Vincenzo 1907 - Lisbona 2005). Insieme a B. Lopes da Silva e J. Barbosa fondò nel 1936 la rivista Claridade che diresse per un anno. Nelle sue opere è evidente l'inizio di una presa [...] di coscienza della realtà etnico-sociale capoverdiana e il desiderio di un affrancamento dai modelli europei di impronta portoghese. Si deve a lui il primo testo in prosa letteraria (una cronaca) pubblicato a Capo Verde, Paul (1932). Tra le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – LISBONA

Arminio, Franco

Enciclopedia on line

Arminio, Franco. – Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960). Autodefinitosi 'paesologo', ha raccontato i piccoli paesi d'Italia descrivendo con estrema realtà la situazione soprattutto del [...] Mezzogiorno d’Italia. Animatore di battaglie civili, collabora con diverse testate locali e nazionali e ha realizzato vari documentari. Dopo il racconto erotico L'universo alle undici del mattino, è del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LACEDONIA – IRPINIA – ITALIA – CICUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arminio, Franco (1)
Mostra Tutti

Tamenaga, Shunsui

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1790 - ivi 1843). Considerato il principale autore dei ninjōbon (romanzi d'amore, romanzi di sentimenti), in voga verso la prima metà dell'Ottocento, esordì nel 1821 [...] con Akegarasu nochi no masayume ("Un sogno che diventa realtà dopo il canto del corvo all'alba"), scritto probabilmente con la collaborazione di altri autori, secondo una pratica di lavoro a più mani caratteristica dell'ultima parte dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – KABUKI – TOKYO

Follain, Jean

Enciclopedia on line

Poeta francese (Canisy, Saint-Lô, 1903 - Parigi 1971). Nelle sue raccolte poetiche, in versi e in prosa, F. è rimasto fedele a un particolare tipo di poesia che potremmo definire d'un attardato crepuscolarismo, [...] per quella predilezione così spiccata per la realtà più familiare: volti e ambienti disegnati come da miniaturista attento, che però sa infondere nelle sue rappresentazioni un patetico accento e un senso profondo del mistero universale. Da ricordare: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLARISMO – PARIGI

Laerte

Enciclopedia on line

Laerte (gr. Λαέρτης) Mitico figlio di Acrisio, discendente da Deucalione, di famiglia originaria di Cefalonia, padre di Ulisse. Secondo una tradizione più recente aveva sposato Anticlea, figlia di Autolico, [...] che si era già unita con Sisifo, per cui Ulisse sarebbe stato in realtà figlio di Sisifo. Durante l’assenza di Ulisse da Itaca, Laerte si ritirò in campagna, con la sola compagnia di una vecchia ancella, il marito di questa, Dolio, e i loro figli. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CEFALONIA – ANTICLEA – AUTOLICO – ODISSEA – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laerte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 196
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali