• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [557]
Lingua [139]
Grammatica [74]
Lessicologia e lessicografia [56]

È grammaticalmente giusta questa frase? “È proprio quando perdi qualcuno che capisci quanto in realtà ti facesse star bene”.

Atlante (2018)

Sì, è giusta. Quel quanto è un pronome relativo doppio (= ‘tutto quello che’). Nella proposizione relativa seguente, l’alternativa tra uso del congiuntivo e uso dell’indicativo è ammessa (facesse/faceva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile Redazione, vengo con questa mia a chiedervi di sciogliere, immantinente, una questione che costringe a duello linguis

Atlante (2018)

La godibilissima lettera non ci costringerà a un consulto inter-vocabolaristico, né a prendere posizione su un dilemma (arancino o arancina) che non si risolverà oggi, “una volta per tutte”, perché, all'interno [...] della realtà siciliana, come scrive il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se è corretto considerare come intransitivo pronominale il verbo aprirsi quando il soggetto è inanimato, ad esempio: "

Atlante (2018)

«Lo considerano anche riflessivo», vorremmo permetterci di aggiungere. In realtà, s. Chiedo se è corretto considerare come intransitivo pronominale il verbo aprirsi quando il soggetto è inanimato, ad esempio: [...] " aprire, nel Vocabolario on line, si legge: «Come intr.[antisivo] pron.[ominale]: l’uscio si aprì violentemente per un colpo di vento; i negozî si aprono alle ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, faccio l'insegnante di italiano in Brasile. Vorrei sapere se esiste l'avverbio: mossamente? (mossa+mente). È poss

Atlante (2018)

No, mossamente, anche se virtualmente possibile, non esiste nella realtà della lingua italiana. Allo stesso modo, la frase idiomatica piovere patate non esiste. In italiano si può dire piovere a dirotto [...] o piovere a catinelle (il catino è un secchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho notato che avete inserito all’interno del vostro vocabolario il termine “bufu”, vorrei avvisarvi che l’etimologia indicata

Atlante (2018)

Dal nostro esperto lettore, conoscitore di retroscena linguistici che permettono di penetrare nell’officina della creatività linguistica del gruppo rap italiano Dark Polo Gang, riceviamo questa lettera, [...] che volentieri rendiamo pubblica. In realtà, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La mia non è una domanda ma un'osservazione: al lettore che chiedeva delucidazioni circa l'ammissibilità della grafia "praiva

Atlante (2018)

Accettiamo con piacere l’osservazione, per quanto colorata da una sfumatura di rimprovero. In realtà, ci si è limitati a rispondere, ci sembra adeguatamente, al nucleo del quesito. Questa limitazione non [...] ci sembra che pregiudichi o contraddica la le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: "Non che noi avessimo avuto alcuna chance di vincere, ma almeno avremmo potuto

Atlante (2018)

Entrambe le soluzioni sono in realtà corrette. Nel primo caso, si sposta più decisamente l’asse psicologico in direzione della impossibilità della vittoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A. Sei ingrassato. B. Mangiavo come un lupo (usando un imperfetto, il mio interlocutore capisce che mi riferisco ad un moment

Atlante (2018)

In realtà, nella frase “mangiavo come un lupo” non è rappresentato un momento particolare del passato, ma l’usualità ripetitiva di un’azione collocata nel passato, ma niente di più. Nulla vieta, naturalmente, [...] di introdurre delimitazioni parziali e p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sulla legittimità dell'uso del condizionale nella seguente frase: "Le ho detto che, quando saresti tornata, ne a

Atlante (2018)

In realtà, siamo in presenza di un "futuro nel passato", ovvero un futuro espresso in relazione e dipendenza da un momento collocato nel passato. Il momento collocato nel passato è ho detto (si tratta [...] di un passato magari molto prossimo, ma comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei una conferma a questa mia domanda: davanti alle parole che iniziano con vocale si dovrebbe usare "ed - od ecc..."? che

Atlante (2018)

Non possiamo darle il conforto di una conferma. È obbligatorio l’uso della d eufonica quando vi realizzi incontro di vocali identiche? No. Questa è la prima realtà di cui prendere atto. In secondo luogo, [...] vi sono casi, scrivendo, in cui è proprio vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali