• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [557]
Lingua [139]
Grammatica [74]
Lessicologia e lessicografia [56]

Vorrei sapere se alla domanda "chi vuole una birra" uno non risponde perché non la vuole, è criticabile, perché commette erro

Atlante (2018)

In realtà, il tipo di interrogativa introdotta da chi, detta interrogativa parziale, non ammette risposta sì/no. Pertanto, passando dalla grammatica alla pragmatica, si può supporre che, a chi fa la domanda, [...] possa bastare ricevere la risposta (tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi servirebbe sapere quale sia la forma corretta di questa domanda: “Vuoi una fetta di pizza?” oppure “Vorresti una fetta di

Atlante (2018)

Entrambe le forme sono corrette, in realtà. Si tratta di decidere quale dosaggio di formalità e gentilezza dare alla propria domanda (peraltro di per sé gentile, perché consistente in un’offerta appetibile). [...] Quel condizionale (vorresti) viene defini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere in relazione alla pratica X “avremmo necessità di domiciliare la pratica X presso il suo studio” o è più

Atlante (2018)

Non si tratta di decidere la logica che sottende l’uso del futuro o del condizionale in base alla realtà dei fatti. Non in questo caso, almeno, perché qui siamo di fronte a un’alternativa legata allo stile [...] della comunicazione formale tra emittente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono Italiano ma vivo in Germania da 45 anni. Guardando i programmi televisivi italiani, quando si compara l'età dell'uno con

Atlante (2018)

In realtà, anche in italiano gli aggettivi piccolo e grande sono usati abitualmente per riferirsi alle dimensioni: la macchina di Gianni è più grande di quella di Roberto; l’appartamento dei Rossi è più [...] piccolo di quello dei Bianchi; Lorenzo è più p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"Avrei dovuto leggere la lettera quando tu eri in Messico" oppure "Avrei dovuto leggere la lettera quando tu fossi stato in M

Atlante (2018)

Siamo in presenza, in realtà, di due frasi entrambe sintatticamente corrette che, però, esprimono sfumature di significato diverse. In "Avrei dovuto leggere la lettera quando tu eri in Messico" si sta [...] dicendo che qualcuno (il soggetto grammaticale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il nome ''vacanza'' è concreto o astratto?

Atlante (2017)

La distinzione tra nomi concreti e nomi astratti, figlia della tradizione grammaticale e scolastica, è in realtà molto più problematica (e molto meno utile) di quel che sembra o viene tramandato che sia. [...] A parte i casi più elementari (forchetta è co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per cortesia come si chiamano coloro che studiano la storia degli dei? Grazie

Atlante (2017)

Siamo abituati a pensare che teologia indichi soltanto la speculazione teorica e la dottrina sistematica intorno a Dio, al dato rivelato e alla realtà della fede cristiana: per forza, viviamo in un Paese [...] di consolidata, bimillenaria tradizione crist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Riferendosi a un libro stampato: è più corretto dire - Stampa di prova - oppure - prova di stampa?

Atlante (2017)

Non ci sono differenze sostanziali, dal punto di vista sia della comprensione che dell’effetto di realtà. Nel caso di stampa di prova, si mette l’accento, in testa di sintagma, sul fatto che l’elemento [...] primario di attenzione è stampa, dunque sul fat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidererei avere una risposta riguardo all'oggetto: carenza nella definizione della parola ROVAIO. Preciso meglio. Alla doma

Atlante (2017)

La “povera risposta” non è in realtà così povera, a nostro avviso: è essenziale. L’aver ristretto la lemmatizzazione a rovaio ‘vento del Nord’ tiene conto della larga prevalenza, nella storia della nostra [...] lingua e nei suoi usi, di tale voce rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"CRIOFERO" (freezer) Dal Greco "kryos" (ghiaccio) e dal Latino "fero" (porto-portare). "Portatore di ghiaccio". Proporrei d u

Atlante (2017)

Proposta curiosa, che, naturalmente, deve fare i conti con la realtà propria di ogni lingua storico-naturale (italiano compreso): il non essere il singolo parlante un legiferatore in materia di creazione [...] di parole nuove o cassazione di parole (angli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali