asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] Moto a meta a.: moto di un punto che vada avvicinandosi indefinitamente a una certa posizione al finito senza mai raggiungerla; in realtà, a causa di inevitabili resistenze al moto, un moto reale a meta a. s'estingue in un tempo finito. ◆ [MCC] Moto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] attribuita all'autore di questo trattato, e le ricerche successive hanno mostrato che il metodo esposto da Naṣīr al-Dīn è dovuto in realtà ad Abū Naṣr, il quale si richiama a una costruzione di al-Ḫāzin. Eccoci riportati al X sec., ossia all'epoca in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] che ricopriva nel modello aristotelico, in cui era considerata un sapere subordinato e inadeguato a fornire spiegazioni circa la realtà naturale. Nella prima metà del XVI sec., la matematica mista fu oggetto di dispute e indagini più accurate da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] durezza delle particelle stesse, risultando perciò costante nell'etere. La difficoltà del modello risiede piuttosto nel fatto che, nella realtà, le particelle non sono schierate in linea retta e, anzi, il moto di ognuna si trasmette a tutte quelle ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] del principio di complementarità prima e di quello d'i. poi, non fosse più possibile una descrizione della realtà rigidamente ancorata ai dettami del determinismo e della causalità classica, mentre la seconda (facente capo a A. Einstein) sosteneva ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] breve delle sequenze stesse. Tuttavia il fatto che una sequenza casuale sia dotata di alta c. contraddice la realtà biologica, nella quale i sistemi altamente complessi non hanno strutture e comportamenti governati dal caso, ma sono invece altamente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] astronomicamente e storicamente, giacché 366 giorni siderali in un anno indicano 365 giorni civili. Questa durata è più vicina alla realtà rispetto a quella di 366 giorni civili, e alla durata di un anno egiziano, quale era stata adottata nell'Iran ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , ma anche lo stesso corpus euclideo. Si è sempre saputo che molte opere che andavano sotto il nome di Euclide erano in realtà dovute ad autori più tardi e non soltanto a causa di falsi, di attribuzioni errate o degli interventi operati nelle varie ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] ci si affidi al lancio di una moneta e si proceda differentemente a seconda che il risultato sia testa o croce. In realtà, per effettuare scelte casuali in un algoritmo probabilistico si ricorre a un generatore di valori casuali (un singolo bit 0 o 1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] inoltre l'interesse di avere a disposizione dimostrazioni rigorose, anche se i modelli sono soltanto un'approssimazione della realtà fisica. Ciò perché i matematici desiderano che le loro ricerche si concludano in una forma precisa e convincente ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....