EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] 1946², pp. 106 ss.) ha tuttavia dimostrato che così non è e che anche il diritto proprio di una determinata realtà statale non può non tener conto dei collegamenti che il relativo ordinamento giuridico presenta con gli ordinamenti delle altre società ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] . Da questo punto di vista, la società industriale non poteva non essere intesa, sin dalle origini, come una realtà universale, tale da suscitare effetti di assimilazione e di omogeneizzazione in tutti i contesti in cui l'industrialismo riuscisse ad ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] di apprendimento: quando percepiamo ed elaboriamo informazioni visive, olfattive o uditive, compiamo azioni apparentemente automatiche. In realtà ci misuriamo con compiti cognitivi complessi durante i quali il nostro sistema nervoso centrale riceve e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] naturalmente, è un inasprimento della lotta per l'introduzione e l'applicazione di misure capaci di tradurre tale esigenza nella realtà.
Su questa strada, il primo passo era la gratuità dell'istruzione, che in teoria doveva aprire a tutti gli strati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] suoi diaconi in cimiterio (Cypr., Epist., 80). In realtà, le catacombe furono esclusivamente aree funerarie adibite alla sepoltura e via differenti, ancora nel periodo altomedievale. In realtà in ambito cristiano questo rito assume sfumature di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sul fenomeno modernista sviluppata da un punto di vista in cui non solo l’opera di Murri sembrava ormai solo una realtà definitivamente archiviata, ma in cui, come si è visto, anche la situazione di Buonaiuti era diventata critica (oltre al fatto che ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] a compensare l'effetto di catch up delle regioni più povere, per cui si è avuto un processo di divergenza. In realtà questa analisi, pur mettendo in evidenza l'importanza delle spese in R&D nei riguardi dei meccanismi che determinano o accentuano ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] individuare il terreno comune tra i gruppi cattolici attenti alle questioni sociali, presenti nelle istituzioni ma operanti anche nelle realtà di base, e i comunisti aperti al ‘dialogo con i cattolici’, avviene in modo non ufficiale e spesso casuale ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] è che i complicati processi di transizione dall'età medievale a quella moderna trovano proprio in questo 'popolo', in questa realtà costituita che è insieme sociale e politica, l'ostacolo più rilevante e impegnativo. Si vuol dire che il processo che ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] vincoli che la storia libertaria della rete non vuole sopportare. Una posizione di retroguardia. Non fa i conti con una realtà che vede ogni giorno crescere le situazioni in cui i diritti in rete sono compressi, e non solo dagli Stati autoritari ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....