Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] piccolo) sono sicuramente una cifra rilevante, che farebbe subito balzare il titolo ai vertici delle classifiche.
Guardando alla realtà italiana nel suo complesso e prescindendo da quello che un singolo editore considera best-seller in relazione alla ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] lingue sono, malgrado le apparenze, tutte uguali e che sono adattate in modo perfetto per essere impiegate dagli utenti. In realtà sono molto diverse l'una dall'altra. Ma la loro diversità va intesa con sottigliezza: esse sono diverse perché i punti ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] in cui si celebrano i grandi eventi sportivi, aumentano le vendite di apparecchi televisivi e gli abbonamenti alla televisione pubblica. In realtà l'uso del colore, che in altri paesi si era reso possibile già durante i Mondiali in Messico del 1970 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] quale a sua volta dipende dai legami con la corte se non proprio con la persona del sovrano. Una svolta decisiva si ha in realtà tra la III e la IV Dinastia, quando le tombe in cui sono sepolti i funzionari di grado più elevato si dispongono tutt ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] nella Russia del 1917, finché quest'ultimo muore di infarto sul set. Il film è dunque incentrato sul rapporto che corre tra realtà e finzione e tra teatro e vita, però un carrello all'indietro va a scoprire la macchina da presa e fa pensare che ...
Leggi Tutto
(ted. Verfremdungseffekt) Secondo la teoria drammatica elaborata da B. Brecht, l’effetto di ‘distanza’ che l’attore suscita nello spettatore non identificandosi con il personaggio o con l’ambiente, ma [...] di Brecht sulla funzione sociale e civile del teatro, cioè a un’ideologia che vuole rappresentare in chiave marxista la realtà in divenire. Lo scopo dello s. è infatti non solo quello di evitare il coinvolgimento emotivo dello spettatore, ma anche ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] esprimere coerentemente i reali rapporti di potere o, viceversa, incoerentemente tendere a giustificare il potere di gruppi che in realtà non l'hanno più: è il caso esemplificato dall'ascesa al potere della borghesia e dalla persistenza della formula ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] modernità della nazione, che costituirebbe per l'appunto "un nuovo arrivato di recentissima data nella storia degli uomini". In realtà, sia Gellner sia Hobsbawm fanno riferimento a una fase precisa dell'esistenza delle nazioni, vale a dire all'epoca ...
Leggi Tutto
L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] allo studio di popolazioni ‘esotiche’, e successivamente utilizzato in tutti i contesti di lavoro degli antropologi (analisi di realtà urbane, di movimenti giovanili, di reti migratorie, di gruppi professionali ecc.). L’o. partecipante prevede lunghi ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] di individui eguali. Il giacobinismo, in particolare, pose un nesso inscindibile tra popolo e nazione, eliminando ogni realtà intermedia. Queste idee furono esportate con le guerre della Francia rivoluzionaria e napoleonica e, dopo la Restaurazione ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....