Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] possono interpretare come aspetti diversi di una medesima realtà, essendo tra loro equivalenti.
E. atomica
Propriamente l. 239/2004, art. 1, co. 2, lett. a). In realtà, in riferimento alla produzione o all’importazione, per evitare che l’accesso al ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] sostanza, è la castrazione, il sesso senza rischio, la gratificazione in termini di immaginario, anche se ancorato a un'apparenza di realtà. E tutto ciò se tutto va bene. La convivenza con un partner fisso è accennata nello studio di Baldaro Verde e ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] la lezione dello storicismo neoidealista, esamina la dottrina e gli istituti giuridici in stretta relazione con la realtà politica e sociale del periodo.
Tale indirizzo trovò ulteriore maturazione nei successivi studi riguardanti sia temi di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] prassi. Iniziò così un processo di riforma destinato a prolungarsi negli anni, spesso in modo contraddittorio, e che in realtà non può a tutt'oggi ritenersi concluso.
Lo sviluppo dell'autogestione iugoslava ha risvegliato attese e speranze in coloro ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] a quelli posti a base della domanda principale; altrimenti – dispone il co. 56 – il giudice ne dispone la separazione.
In realtà di una vera e propria domanda riconvenzionale si può parlare solo se opponente sia l’originario ricorrente nella fase a ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Pontifical d’Archéologie, éd. par R. Jacquard, cit.
59 Anche se la Gregoriana domina la piazza, il Biblicum vi era in realtà ubicato da anni prima che la Gregoriana vi fosse trasferita.
60 R. McCluskey, Tribulations, cit., p. 95.
61 M. Williams, The ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] diritti contemplati dal legislatore nell'art. 1, comma 2°, l. 291/1998 (taluni interpreti ne hanno dubitato, proprio perché in realtà si tratterebbe di una mera ricognizione: v. Marchetti e Ubertazzi, 2000, p. 139, e la dottrina ivi citata), non può ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] l'eguaglianza giuridica di tutti i cittadini, senza distinzioni di ordini, proclamata dalla Rivoluzione francese, non è stata in realtà che uno strumento di cui la classe borghese si è servita allo scopo di liberare e rendere disponibile la forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] resiste, nei termini di una presenza didattica significativa, unicamente in Italia e in Spagna (e in qualche modo in alcune realtà dell’America Latina), ma in una condizione che, dal punto di vista delle relazioni accademiche, somiglia a quella di ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Turino", il quale, "sotto professione di maestro di scuola ... pubblicamente e in più luoghi ha fatto professione di luteranesimo".
In realtà a quella data il C. era già in territorio elvetico, come attesta la lettera di Pellikan a Calvino, datata da ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....