Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] dell'economia in spazi sempre più ampi, hanno suggerito, non soltanto al legislatore, di adattare l'istituto a realtà diverse da quelle per le quali era stato, originariamente, disciplinato. Si è così assistito alla progressiva evoluzione - che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Romagnosi privilegiandone l’aspetto giuridico o quello filosofico. In realtà, come scrive lo stesso Romagnosi nelle lettere a italiani e, più in generale, per chi vuole studiare la realtà le teorie romagnosiane siano simili al «ragionare di un medico ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nel 1749, era assai cauto e quasi timido nelle sue formulazioni. Si limitava a contestare la realtà del sabba senza porre in dubbio né la realtà della magia né quella della stregoneria. La novità tuttavia esisteva e stava nel fatto che, ipotizzando ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] nei vari paesi presi in considerazione lo stesso non si può dire dell'effettiva soluzione di tal problemi nella pratica medica. In realtà, se è pur vero che in un'area in cui si interviene direttamente sulla 'produzione della vita, risulta essenziale ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] , nn. 1, 2, 3 e 4, non sono dissimili da quelli corrispondenti che si possono dedurre con l’appello»27.
In realtà, è ben difficile ammettere che i motivi d’appello (tipico mezzo di impugnazione a motivi illimitati o a critica libera) coincidano nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] del quotidiano e dell’utile privato o pubblico.
Se la mercatura, nell’ambito della quale, in quanto concreta e dura realtà dei mercati cittadini o rurali dei secc. 12° e 13°, il mercator si inscriveva, ben difficilmente poteva essere considerata ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] giurisprudenza, del se sia ammissibile o meno disporre dell’interesse legittimo.
La questione era stata sollevata, in realtà, nella dottrina processuale civile ed utilizzata come argomento su cui fare leva per negare la natura sostanziale dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] , V., La rappresentanza, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2012; Di Rosa, G., Rappresentanza e gestione. Forma giuridica e realtà economica, Milano, 1997; Di Rosa, G., Il mandato, I, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2012, 71 ss ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] ripetere la denunzia in caso di trasferimento dell’arma in luogo diverso da quello indicato in precedenza all’autorità di polizia, obbligo in realtà già previsto dall’art. 58, co. 3, del regolamento t.u.p.s. (R.d. 6.5.1940, n. 635) in relazione non ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] in concreto, da quest’acribìa nella delimitazione esegetica non dovrebbero affatto derivare vuoti di tutela, tenuto conto delle realtà di vita alle quali la fattispecie è destinata ad applicarsi ed è sinora stata in effetti applicata.
La fattispecie ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....